SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 'intera notte, in un altro bagno di sapone, o in soluzione fredda di acido cloridrico al 5%, o in una soluzione di aldeideformica. Dopo questo trattamento viene ancora acidificata con acido cloridrico, e lasciata nel bagno a 82° circa, sino a che la ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] la soluzione di formolo saponosa (liquor formaldehydi saponatus; olio di ricino gr. 250, idrato sodico 90%] 44, formolo [aldeideformica 40%] 1000, alcool 100, essenza di timo1, essenza di lavanda 1,50, acqua quanto basta per fare cinque chilogrammi ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] spiegare con facilità, dati i suoi rapporti con la sintesi degli zuccheri. È noto infatti come dall'aldeideformica si ottiene facilmente il glicerosio:
e come portando all'ebollizione la soluzione solfitica di triossimetilene, si formi rapidamente ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] il liquor formaldehydi saponatus o soluzione saponosa di formolo (olio di ricino gr. 250, idrato sodico al 90% gr. 44, formolo [aldeideformica 40%] gr. 1000, alcool gr. 100, essenza di timo gr.1, essenza di lavanda gr. 1,50, acqua quanto basta per ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] 'acido tereftalico dal p-xilene, l'anidride ftalica dalla naftalina e dall'o-xilene, l'acetone dall'alcole isopropilico, l'aldeideformica dall'acole metilico l'ossido di etilene dall'etilene, l'idrogeno dal metano, ecc.
L'ossigeno gassoso da solo od ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] si possono usare acido solfidrico, solfito e idrosolfito di sodio, cloruro stannoso, amalgama di sodio, anidride solforosa, aldeideformica, acido iodidrico, polveri di varî metalli in ambiente acido neutro od alcalino, idruri metallici, ecc.
Le ...
Leggi Tutto
VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello")
Guido CUSMANO
Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] nella condensazione del guaiacolo con l'aldeideformica in presenza d'un ossidante blando. più facilmente in alcool o in etere. Reagisce come fenolo e come aldeide; in presenza degli acidi cloridrico o solforico concentrati si condensa con fenoli ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] diversi indirizzi di ricerca. Il primo fu la fisiologia vegetale: lavorò sul processo fotosintetico, la presenza di aldeideformica nei vegetali, l’emissione di idrogeno nella fotosintesi. Con Bernardo Oddo indagò il ruolo del nucleo pirrolico nella ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] come relatore Giuseppe Bruni, allievo di Giacomo Ciamician.
Fin dalla sua tesi, dal titolo Sulla ricerca dell’aldeideformica nelle piante clorofilliane, si ritrova quella che sarà la linea di ricerca costantemente sviluppata nel corso della sua ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
formico
fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: a. Acido f., acido di formula HCOOH, individuato...