Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] una reazione - rimasta nel novero di quelle celebri - secondo la quale l'aldeidebenzoica per azione degli alcali si trasforma nell'alcool benzilico e nell'acido benzoico: M. Berthelot vide nella trasformazione da lui osservata un processo del tutto ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] e l'amigdalina (glucoside) ivi contenute, vengorio a contatto, e la prima idrolizza la seconda formando aldeidebenzoica, glucosio e acido cianidrico
Analoghe scissioni idrolitiche con liberazione di acido ciamdrico avvengono per gli altri glucosidi ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] ottenere dal cloruro di benzoile per ebollizione con acqua:
o per azione della potassa alcoolica su due molecole di aldeidebenzoica:
Si forma nella reazione, insieme con l'alcool, benzoato potassico. Questa reazione è molto importante non solo dal ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] al liquido una soluzione di AgNO3 per ricercare l'ione Cl′.
L'acido benzoico si può formare anche in molti altri modi: p. es. ossidando l'alcool benzilico o l'aldeidebenzoica oppure anche il cloruro di benzile o ossidando direttamente il toluolo con ...
Leggi Tutto
Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] idrato sodico.
Il chimico italiano Bertagnini nel 1856 preparò artificialmente per la prima volta l'acido cinnamico riscaldando l'aldeidebenzoica con cloruro di acetile , a 120-130°. Nel 1877 Perkin pubblicò il suo metodo di sintesi che consiste nel ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] campo del tutto diverso. Esempî di questo genere sono rappresentati dall'aldeide anisica, a odore di biancospino, ottenuta per metilazione dell'aldeide ossibenzoica; dall'aldeidebenzoica a odore di mandorle amare, che si può preparare partendo dal ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] come le sostanze madri o assai analogamente; così p. es. alcune clorobenzaldeidi odorano di mandorle amare come la stessa aldeidebenzoica e i muschi artificiali non perdono né cambiano l'odore per alogenazione. I termini vicini delle serie omologhe ...
Leggi Tutto
NITROBENZENE
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] non ha impiego terapeutico, ma col nome di essenza di Mirbano viene usato, in sostituzione dell'essenza di mandorle amare (aldeidebenzoica), nella confezione di liquori, saponi, cosmetici, cere per lucidare pavimenti, ecc., e così può essere causa d ...
Leggi Tutto
FURFUROLO o Aldeide furanica o Aldeide piromucica
Mario Betti
È l'α-aldeide del furano e fu scoperta nel 1831 da J. W. Döbereiner. È un olio incolore, dall'odore di pane fresco, che bolle a 162° e imbrunisce [...] di Villavecchia e Fabris per l'olio di sesamo). Il furfurolo ha il comportamento di un'aldeide della serie aromatica e i suoi derivati mostrano grande analogia con quelli dell'aldeidebenzoica. Esso subisce facilmente la reazione di Cannizzaro. ...
Leggi Tutto
LAUROCERASO (lat. scient. Prunus laurocerasus L.; fr. lauriercerise; sp. laurelcerezo; ted. Kirschloor-beerbaum; ingl. Cherry-laurel)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto o un alberetto della famiglia Rosacee-Prunoidee, [...] che sotto l'azione di un fermento idrolizzante, l'emulsina, determina la produzione di essenza di mandorle amare, aldeidebenzoica, ecc. Questa pianta è perciò anche velenosa: il suo principio attivo fu riconosciuto dallo Schrader nel 1803. La ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
ossinitrilasi
ossinitrilaṡi s. f. [comp. di ossi-2 e nitrile, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che si trova nelle mandorle amare e catalizza l’ultima fase della demolizione idrolitica dell’amigdalina, cioè la scissione dell’acido mandelico...