• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Chimica [23]
Industria [6]
Biologia [7]
Medicina [6]
Chimica organica [6]
Chimica inorganica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Biochimica [3]
Chimica industriale [2]
Alimentazione [1]

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] CH3•CH2•CH2•COOH. Alla sua volta l'acido butirrico può essere ridotto nella corrispondente aldeide, la quale, nuovamente condensandosi con l'aldeide acetica e il butil-etilaldolo formatosi subendo la trasposizione dell'atomo di ossigeno come nel caso ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503) Giuseppe BRUNI Tullio Guido LEVI ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] deidrogenazione e precisamente su allumina mista a ossido di zinco alla temperatura di 450°: con ciò si forma, oltre ad aldeide acetica, etere, alcool butilico, etilene, dal 20 al 25% di butadiene e il 4% di pseudobutilene. Il butadiene viene fissato ... Leggi Tutto

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENERAZIONE (XVI, p. 502) Giuseppe Montalenti Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] rappresentata dall'ammoniaca. Gli idrocarburi insaturi, per idratazione, hanno formato sostanze come l'acetilene, e da questa l'aldeide acetica. In condizioni sperimentali si è riusciti ad ottenere (W. M. Garrison e altri, 1951) sotto l'azione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOLE o Metanolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91) Eugenio Mariani La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] di carbonilazione del metanolo si pone già come competitivo di quello di preparazione dell'acido acetico a partire da etilene (via aldeide acetica), ma potrebbe esserlo ancor di più se disponibilità e prezzo del metanolo miglioreranno rispetto a ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – POTERE CALORIFICO – COKE METALLURGICO – GAS DI SINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOLE o Metanolo (3)
Mostra Tutti

FORMALDEIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORMALDEIDE (XV, p. 690) Giulio NATTA Derivati dalla formaldeide. - La formaldeide per la sua grande reattività partecipa a numerose reazioni di condensazione con le ammine, i fenoli, le aldeidi, ecc. [...] quella con l'ammoniaca (con formazione di urotropina) sono importanti le reazioni di condensazione con l'aldeide acetica e con quella propionica, rispettivamente con formazione di pentaeritrite e di metiltrimetiloalmetano (metriolo). Queste sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL METILICO – ALDEIDE ACETICA – DEIDROGENAZIONE – NITROGLICERINA – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMALDEIDE (3)
Mostra Tutti

LATTICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTICI, ACIDI Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] l'ac. lattico si trasforma in ac. piruvico (CH3CO−COOH). Per riscaldamento con acido solforico si scinde per dare aldeide acetica e acido formico (oppure CO + H2O). Sono noti numerosi sali dell'acido lattico, alcuni dei quali sono usati in ... Leggi Tutto

PENTRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTRITE Franco GROTTANELLI - S'indica con questo nome il nitroderivato della pentaeritrite. Quest'alcool tetravalente, C (CH2ONO2)4, era già conosciuto nella letteratura chimica e anche come prodotto [...] naturale, ma venne recentemente ottenuto in scala industriale per azione della formaldeide sopra l'aldeide acetica. La produzione per sintesi dell'alcool metilico, abbassando il costo di questo a forse un decimo del valore di quello ottenuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTRITE (1)
Mostra Tutti

TETRANITROPENTAERITRITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRANITROPENTAERITRITE (Pantrite) Franco GROTTANELLI Così è chiamato, commercialmente, l'estero nitrico dell'eritrolo ossia il tetranitrato di pentaeritrite. La fabbricazione, per sintesi, della pentaeritrite [...] è entrata nel dominio economico dopo l'ottenimento, pure per sintesi, dell'alcool metilico e dell'aldeide acetica. Si ottiene oggi questo alcool con alta purezza, il quale per nitrazione in miscela solfonitrica, a somiglianza della glicerina, dà il ... Leggi Tutto

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] dal coenzima tiamin-difosfato viene trasformato in anidride carbonica (che viene trattenuta in alcune bevande) e in aldeide acetica; questa viene quindi ridotta ad alcol etilico mediante una reazione in cui interviene il NADH. Questa fermentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] di un gruppo isopropilico sono potenzialmente non equivalenti. Un esempio di questo fenomeno è il dietilacetale dell'aldeide acetica, CH3CH2OCH(CH3)OCH2CH3, dove i protoni metilenici presentano diversi spostamenti chimici e diverse costanti di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
acètico
acetico acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
polivinile
polivinile s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti il radicale vinilico: cloruro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali