DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] di parete" nella sedimentazione degli eritrociti, in Arch. di fisiol., XXIX [1931], pp. 439-52); studiò l'azione dell'aldeideformica nel sopprimere la specificità di gruppo delle emazie, nell'intento di rendere possibile nell'uomo la trasfusione di ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] diversi indirizzi di ricerca. Il primo fu la fisiologia vegetale: lavorò sul processo fotosintetico, la presenza di aldeideformica nei vegetali, l’emissione di idrogeno nella fotosintesi. Con Bernardo Oddo indagò il ruolo del nucleo pirrolico nella ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] come relatore Giuseppe Bruni, allievo di Giacomo Ciamician.
Fin dalla sua tesi, dal titolo Sulla ricerca dell’aldeideformica nelle piante clorofilliane, si ritrova quella che sarà la linea di ricerca costantemente sviluppata nel corso della sua ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] lo sfruttamento di un brevetto relativo a un prodotto, il lisoformio, ideato dal dr. Groppler e consistente nell'associazione di aldeideformica con uno speciale sapone.
Le particelle colloidali del sapone avevano la proprietà di trattenere Taldeide ...
Leggi Tutto
ANGELICO, Francesco
Paolo Spinedi
Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimica e farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] nel chiarimento della costituzione e nelo studio delle proprietà della picrotossina.
Assai interessante l'identificazione dell'aldeideformica libera nelle foglie verdi ottenuta sfruttando una reazione molte sensibile scoperta dall'A. durante i suoi ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
formico
fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: a. Acido f., acido di formula HCOOH, individuato...