BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] o gli altri beni di Fortuna: la Consolatio insegna altresì al maestro a graduare il suo insegnamento.
Ma per Alcuino il personaggio boeziano di Filosofia non è la ragione umana, ma la sapienza di Dio personificata. Questa interpretazione assicurò ...
Leggi Tutto
vox populi vox Dei
‹... pòpuli ...› (lat. «voce di popolo, voce di Dio»). – Sentenza d’antica tradizione medievale, già citata in Alcuino: si ripete talvolta per significare che opinioni e giudizî popolari, o comunemente accettati, devono...