• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [13]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Storia [1]
Religioni [1]

JAUME CASCALLS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JAUME CASCALLS R. Sánchez Ameijeiras (o Castayls) Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] Sculpture in America, I, The New England Museums, a cura di D. Gillerman, London 1989, pp. 109-110, n. 78; R. Alcoy, Jaume Cascalls. Un nombre para el maestro del tríptico de Baltimore, JWaltersAG, 1990a, 48, pp. 93-109; id., Els rostres profans del ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – ELEONORA DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – FERRER BASSA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUME CASCALLS (6)
Mostra Tutti

EPONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPONA (Epòna) M. Floriani Squarciapino Divinità dei cavalli e delle bestie da soma. Non è, come pensarono taluni studiosi, una delle più antiche divinità latine, ma è di origine celtica, come attesta [...] à l'anguipède et l'écuyère d'Epona (Coll. Latomus, III), Bruxelles 1950; id., La Epona de Alcóy, in Crónica del VI Congreso Arqueológico del S. E. Alcoy, 1950, Cartagena 1951, pp. 217-224; id., in Ant. Class., XX, 1951, pp. 84-97; E. Thévenot ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] (dedica a Tanit). Vasi greci e iberici dipinti da Tossal de Manises. Vasi romani (terra sigillata) da Villajoyosa. Alcoy. Museo Arqueológico Camilo Visedo Molto. Vasi e terrecotte iberiche dell'oppidum de La Serreta. Iscrizione iberica su piombo ... Leggi Tutto

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] un alfabeto greco abbia fatto da mediatore non è sicuro. Di alcune iscrizioni l'autenticità è dubbia, per es. di quella di Alcoy. Le più antiche sono del sec. IV, la maggioranza del sec. III e dell'età romana. La decifrazione, aiutata da alcune brevi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

ORISTANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORISTANO R. Serra (Aristanis, Arestano nei docc. medievali) Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] Quaderni oristanesi 26-27, 1991, pp. 19-32; G. Nieddu, R. Zucca, Othoca. Una città sulla laguna, Oristano 1991; R. Alcoy, Escultura i pintura sardes i art medieval català, Lambard 5, 1992, pp. 201-248: 212; F. Fois, Castelli della Sardegna medioevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MEMMO DI FILIPPUCCIO – GIUDICATO D'ARBOREA – LUPO DI FRANCESCO – NINO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORISTANO (4)
Mostra Tutti

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRAGONA J. Camps i Sòria (lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali) Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] ; Pallium. Exposició d'art i documentació: de la memòria de sant Fructuós al triomf de santa Tecla, cat., Tarragona 1992; R. Alcoy, Un proemi a Jaume Huguet. Reflexions sobre la pintura en l'àrea tarragonina entre el 1412 i el 1448, in Jaume Huguet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI D'ARAGONA – GUGLIELMO LONGHI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti

SANT PERE DE RODES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANT PERE DE RODES I. Lorés i Otzet SANT PERE DE RODES (Sanctus Petrus de Rodas nei docc. medievali) Monastero che sorge sul versante settentrionale della montagna di Verdera, nella parte nordorientale [...] 1990, pp. 657-741; M.E. Ibarburu, Bíblia de Sant Pere de Rodes, in Catalunya medieval, cat., Barcelona 1992, pp. 58-59; R. Alcoy, J. Camps i Sòria, I. Lorés i Otzet, El Mestre de Cabestany. Portada de Sant Pere de Rodes, ivi, pp. 68-77; I. Lorés ... Leggi Tutto

RIPOLL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIPOLL M.A. Castiñeiras González Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] zag e la parte bassa della falda a ventaglio (c. 65v; de Dalmases, José i Pitarch, 1986, p. 266). Klein (1972) e Alcoy (1987) hanno trovato in questo maestro un certo parallelismo con quelli che illustrarono le Homiliae e i Moralia in Iob di Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOLL (1)
Mostra Tutti

JORDI de Deu

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JORDI de Deu P. Beseran i Ramon JORDI de Déu (o Johan, Joan) Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] ., Algunes escultures barcelonines del Convent del Carme a la fi del segle XIV, D'Art, 1991, 16, pp. 41-56 R. Alcoy, P. Beseran, Cascalls i les escoles de la Itàlia meridional a Catalunya: l'escultura del Trescents, Analecta sacra Tarraconensia 63-64 ... Leggi Tutto

STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino Gaia Ravalli STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] Stefano Fiorentino, in Art fugitiu. Estudis d’art medieval desplaçat. Atti del Convegno..., Barcellona... 2012, a cura di R. Alcoy, Barcelona 2014, pp. 462-478; S. Romano, La grande sala dipinta di Giovanni Visconti. Novità e riflessioni sul palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – SS. GIOVANNI BATTISTA – CHIARAVALLE MILANESE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali