• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [13]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Storia [1]
Religioni [1]

ALCOY

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna orientale, nella provincia di Alicante, da cui dista 44,5 km., situata su una collina tra il Rio Molinar e il Barranco de Barchell, che poi si riuniscono e formano il rio Alcoy. È a [...] il mercoledì di ogni settimana, e vi ha luogo una fiera il 23 aprile e un'altra il 15 ottobre. Alcoy è capolinea di una ferrovia secondaria. Possiede numerosi istituti d'istruzione (tra i quali una scuola industriale superiore), edifici moderni ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – CEREALI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOY (1)
Mostra Tutti

Gil Albert, Juan

Enciclopedia on line

Poeta e giornalista spagnolo (Alcoy 1904 - Valencia 1994), vissuto per qualche tempo in esilio nell'America Meridionale. Tra le sue opere poetiche: Misteriosa presencia (1936); Poemas (1949); Concertar [...] es amor (1951); Concierto en mi menor (1964); La trama inextricable (1968); Cantos rodados (1976). Nel 1982 ricevette il premio letterario della regione valenziana e una laurea honoris causa presso l'univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VALENCIA – ALICANTE – ALCOY

MAESTRO di IRAVALS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di IRAVALS R. Alcoy Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] 6, 1948, 3-4, pp. 321-340; J. Gudiol Ricart, S. Alcolea Blanch, Pintura gòtica catalana, Barcelona 1986, pp. 49-51; R. Alcoy, Mestre de Rubió. Retaule de sant Antoni Abat, in Prefiguració del Museu nacional d'art de Catalunya, Barcelona 1992, pp. 239 ... Leggi Tutto

BASSA, Ferrer e Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASSA, Ferrer e Arnau R. Alcoy Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] , d'art, 1989, 15, pp. 77-93; S. Alcolea, Arnau Bassa, pintor de Barcelona, Studia Vicentia 1, 1989, pp.137-174; R. Alcoy, Pintures del Gòtic a Lleida, Barcelona 1990; id., Els rostres profans del Mestre de Baltimore i la seva incidencia en les arts ... Leggi Tutto

Gallardo, Bartolomé José

Enciclopedia on line

Pubblicista, uomo politico, letterato (Campanario, Badajoz, 1776 - Alcoy, Alicante, 1852); prese parte attiva alle agitazioni politiche provocate dall'invasione francese della Spagna; nel 1814, restaurato [...] il governo assoluto di Ferdinando VII, emigrò a Londra e a Lisbona; rientrò in patria nel 1820. Espatriato nuovamente nel 1823, rientrò in Spagna nascostamente. Pubblicò violentissime satire fra cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – ALICANTE – BADAJOZ – LISBONA – LONDRA

GALLARDO y BLANCO, Bartolomé José

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLARDO y BLANCO, Bartolomé José Alfredo Giannini Letterato spagnolo, nato a Camponario (Badajoz) nel 1776, e morto ad Alcoy (Alicante) nel 1852. Nel 1814, restaurato il governo assoluto di Ferdinando [...] VII, dovette emigrare a Lisbona e poi a Londra; richiamato nel 1820, con il ritorno del regime costituzionale, fu eletto deputato di Badajoz (1837), finché si ritirò dalla politica. Di cultura enciclopedista ... Leggi Tutto

MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG A. Condorelli Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto su tavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] pp. 20-22; J. Gudiol Ricart, S. Alcolea i Blanch, Pintura gòtica catalana, Barcelona 1986, p. 45 n. 86; R. Alcoy, La introducció i derivacions de l'italianisme a la pintura gòtica catalana: 1325-1350 (tesi), Univ. Barcelona 1989; id., Ferrer Bassa o ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – JEAN DE BERRY – FERRER BASSA – MOMBAROCCIO – CATALOGNA

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] Parigi 1904; M. Almagro, Estado actual de la clasificación de la cerámica ibérica, in Crónica del VI Congreso del SE. español, Alcoy 1950, Cartagena 1951; P. Bosch-Gimpera, Le problème de la céramique ibérique, in Comptes-Rendus de l'Ac. de Inscr. et ... Leggi Tutto

Solá-Morales, Manuel de

Enciclopedia on line

Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2012); ha insegnato presso la Escuela de arquitectura di Barcellona, di cui è divenuto successivamente direttore (1994-98). Specializzatosi in disegno urbano, [...] -84); la Plaza de la marina a Malaga (1981-89); l'edificio Manzana sulla Diagonal a Barcellona (in collab. con R. Moneo, 1986-93); un complesso di edilizia economica nel quartiere La Sang ad Alcoy (1992); la stazione di Leuven, in Belgio (1996-2002). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – MALAGA – BELGIO – ALCOY

ALICANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] Oltre Alicante, superano i 30.000 ab. Elche, Orihuela, Alcoy, l'ultima delle quali rappresenta il centro industriale più notevole e soprattutto la famosa carta da sigarette). Caratteristica è ad Alcoy la festa di S. Giorgio, durante la quale ha luogo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO I IL CONQUISTATORE – CHIESA DELLA MISERICORDIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICANTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali