• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [20]
Biografie [18]
Storia [6]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Geografia [2]
Economia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Istruzione e formazione [2]
Industria [2]

LEWIS, Oskar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWIS, Oskar Sandro Bernardini Sociologo statunitense, nato a New York il 25 dicembre 1914, morto a Urbana il 16 dicembre 1970. Laureato in storia alla Columbia University (1940), dopo una breve esperienza [...] lavoro da parte delle generazioni più giovani, nonché, quali aspetti della miseria psicologica e fisiologica, delinquenza e violenza, alcoolismo, malnutrizione e malattie mentali. La ''povertà'' così definita non ha nulla a che vedere con i processi ... Leggi Tutto

MIOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore") Giovanni Battista Queirolo Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] , le infezioni setticemiche, la sifilide possono essere causa di miocardite; fra le intossicazioni va ricordato l'alcoolismo. Miocarditi acute. - Possono assumere la forma di miocardite parenchimatosa, di miocardite interstiziale e di miocardite ... Leggi Tutto

CONSUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Rappresenta, insieme col digiuno e con l'involuzione senile, una delle fondamentali contingenze fisio patologiche nelle quali il bilancio del ricambio materiale dell'organismo avviene in perdita, e cioè [...] nell'urina; 2. gli stati cachettici (v. cachessia) come quelli da tumori maligni, da intossicazioni croniche (alcoolismo, saturnismo), da infezioni croniche (tubercolosi, sifilide, malaria, processi suppurativi), da malattie del sangue e degli organi ... Leggi Tutto
TAGS: DIABETE INSIPIDO – TUBERCOLOSI – CACHETTICI – ESCREZIONE – TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUNZIONE (2)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURINI, Augusto Vittorio Challiol Psichiatra e neurologo, nato ad Ancona il 18 agosto 1848, morto a Riccione il 28 luglio 1919. Studiò a Bologna dove si laureò nel 1871. Divenne subito assistente [...] anche l'attività del T. nel campo assistenziale: ebbe parte di prim'ordine nella lotta contro la pellagra, l'alcoolismo, il cretinismo endemico, la tubercolosi. Studiò la spedalizzazione dei frenastenici e degli epilettici e fu di autorità indiscussa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Augusto (1)
Mostra Tutti

DEGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa letteralmente deviazione dal genere. Una razza, un popolo, un individuo, un organo, una cellula (v. cellulare, patologia: IX, p. 668), per ragioni intime di sviluppo, legate a fattori dannosi [...] e dell'istinto sessuale, ecc. Cause di degenerazione possono essere svariate infezioni e intossicazioni (sifilide, alcoolismo, tubercolosi, ecc.); oppure particolari condizioni biologiche (discendenza da genitori consanguinei o vecchi, ecc.). Le ... Leggi Tutto
TAGS: ISTINTO SESSUALE – MICROCEFALIA – FILOGENETICI – MANDIBOLA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGENERAZIONE (1)
Mostra Tutti

KORSAKOV, Sergei Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KORSAKOV, Sergei Sergeevič Ernesto Lugaro Psichiatra russo, nato nel 1854, morto nel 1900, noto per avere descritto nel 1887 la sindrome che da lui prende il nome. Il sintomo più spiccato e fondamentale [...] , se ci sono, non rappresentano che un effetto contemporaneo dell'intossicazione. Questa sindrome è frequente soprattutto nell'alcoolismo cronico; si riscontra anche spesso nella demenza senile (presbiofrenia di K. Wernicke), ma può aversi in ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORSAKOV, Sergei Sergeevič (2)
Mostra Tutti

TOSSICOMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSSICOMANIA Eugenio Paroli . Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] giovinezza ricorrono l'esperienza psichedelica (con LSD), l'impiego di eroina e in qualche caso di dosi dissennanti di ipnotici. L'alcoolismo (v. in questa App.) ha, in genere, un decorso suo proprio ed è raro tra gli eroinomani, ma frequente nell ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – RIFLESSO CONDIZIONATO – SOSTANZE PSICOTROPE – IPERSENSIBILITÀ – MEDICINA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOMANIA (7)
Mostra Tutti

FLEMMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione") Giovanni Perez È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] o escreti varî, pregresse applicazioni di raggi X, ecc.) o generale dell'organismo (diabete, iperglicemia, albuminuria, alcoolismo, ecc.), il processo infiammatorio può essere bene circoscritto dalla reazione dei tessuti, oppure assumere carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMONE (2)
Mostra Tutti

ENURESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Detta anche incontinenza essenziale (termine improprio perché spesso si riesce a trovare una causa che, rimossa, fa sparire l'incontinenza) è la minzione abnorme d'una discreta quantità d'orina in un solo [...] spesso s'accompagna ad altri segni neuro-psicopatici fra gli antecedenti famigliari o nel soggetto stesso (alcoolismo, paludismo, psicosi epilettiche o degenerative, sonnambulismo, terrori notturni, intelligenza ottusa). Non è escluso che in certi ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTERAPIA – SPINA BIFIDA – IDROTERAPIA – PSICHIATRIA – ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENURESI (2)
Mostra Tutti

CALLOSO, CORPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'uomo è una grossa lamina di sostanza bianca, la quale si affaccia nel fondo del solco che dorsalmente si trova fra i due emisferi cerebrali. Penetra in questi con le parti laterali, per irradiarsi [...] le altre commessure telencefaliche, la commessura anteriore e lo psalterium (commessura dell'ippocampo). Queste ultime nella ontogenesi sono le prime a formarsi; il corpo calloso si costituisce più tardi. V. anche cervello; alcoolismo; aprassia. ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – CORPO CALLOSO – TELENCEFALO – INSETTIVORI – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLOSO, CORPO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
alcolismo
alcolismo (meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali