• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [20]
Biografie [18]
Storia [6]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Geografia [2]
Economia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Istruzione e formazione [2]
Industria [2]

PARANOIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANOIA (dal gr. παράνοι "demenza, stoltezza") Giulio Moglie Il concetto della paranoia - paranoia pura - si affermò attraverso le molte incertezze determinate da complessi deliranti, simili o uguali, [...] similari, come quelle della schizofrenia (demenza precoce paranoide), delle forme distimiche, di alcune intossicazioni esogene (alcoolismo), della demenza paralitica progressiva, ecc. si definiranno come stati paranoici o paranoidi, e tutte quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARANOIA (3)
Mostra Tutti

SFORZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZO (fr. effort; sp. esfuerzo; ted. Anstrengung; ingl. effort) Agostino Palmerini Inteso in senso fisiopatologico, significa un lavoro compiuto in eccesso, fino a raggiungere i limiti delle attività [...] sui quali può aver parte la nostra volontà e metterci nelle condizioni dello sforzo. Alcune intossicazioni, specialmente l'alcoolismo acuto, possono agire oscurando la sensazione della fatica e dare l'illusione di attingere a energie di riserva ... Leggi Tutto

LASÈGUE, Ernest-Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LASÈGUE, Ernest-Charles Agostino PALMERINI Onorino BALDUZZI Medico, nato il 5 settembre 1816 a Parigi, morto ivi il 20 marzo 1883. Laureatosi nel 1846, nel 1848 studiò in Russia un'epidemia colerica, [...] , sull'ergotismo, sul cretinismo, sulla catalessia, sull'isterismo, sul diabete, sul reumatismo, sulla trichinosi, sull'alcoolismo, sulla trombosi ed embolia, sugli effetti terapeutici del bromo, sulla teoria cellulare in rapporto alla patologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASÈGUE, Ernest-Charles (2)
Mostra Tutti

PRIAPISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAPISMO Giuseppe MARIANI . Stato patologico di persistente erezione, la quale, per lo più, non è provocata dal meccanismo di normale reazione agli stimoli sessuali, non è diretta allo scopo della [...] per disfunzioni del simpatico e parasimpatico (ipertonismo vagale, stati reattivi a carico dei plessi solare e ipogastrico). È dubbia l'origine puramente psichica del priapismo, all'infuori delle psicosi tossiche (alcoolismo, cocainismo, ergotismo). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIAPISMO (1)
Mostra Tutti

PSICHICO, CONTAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICO, CONTAGIO Ernesto Lugaro . Trasmissione di disordini psichici che avviene da un individuo ad altri in circostanze che favoriscono la suggestione. La somiglianza psicologica che spesso regna [...] delle abitudini, l'esempio e l'educazione fomentano anche nelle famiglie il contagio isterico e la tendenza all'alcoolismo. Ben diverso è il meccanismo suggestivo nelle cosiddette epidemie psicopatiche, che scoppiano nelle folle col favore d'intense ... Leggi Tutto

PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane) Vittorio Challiol Malattia a manifestazione neuro-psichica, [...] . La questione è tuttora insoluta; bisogna tener conto probabilmente di cause facilitanti (predisposizione morbosa, traumi, alcoolismo, strapazzi, ecc.). La causa efficiente e insostituibile è però l'infezione luetica. La paralisi progressiva compare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (3)
Mostra Tutti

PROIBIZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROIBIZIONISMO (fr. e ingl. prohibition; sp. prohibición; ted. Alkoholverbot) Giovanni Demaria Il termine "proibizione" indicò dapprima nel diritto inglese un atto, emesso a istanza di una delle parti, [...] nome di Volstead Act dal suo proponente, con cui si provvide a definire come bevanda alcoolica ogni liquido contenente 0,50% di alcool, eccettuati gli alcoolici a scopo medicinale. Andata in vigore la proibizione, essa fu definita (T. N. Carver) come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROIBIZIONISMO (3)
Mostra Tutti

DISURIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la difficoltà e irregolarità con cui un soggetto svuota la vescica urinaria. Essa può essere solo iniziale, e allora la minzione è ritardata; oppure può durare per tutta la minzione che diventa lenta [...] nervoso centrale determinanti paresi o paralisi del detrusore (tabe, compressioni midollari, isterismo, nevrastenia, alcoolismo, tossiemie varie), oppure determinanti stati spastici dello sfintere membranoso o dei muscoli perineali, provenienti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLO DETRUSORE – VESCICA URINARIA – MINZIONE – URETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISURIA (2)
Mostra Tutti

VANDERVELDE, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERVELDE, Émile François L. Ganshof. Uomo politico belga, nato a Ixelles-Bruxelles il 25 gennaio 1866. Oriundo da una famiglia della borghesia liberale agiata, fece i suoi studî di diritto all'università [...] egli realizzò una serie di utili riforme penitenziarie e fece votare la legge del 1919 che ridusse grandemente l'alcoolismo nel Belgio. Divenne ministro degli Affari Esteri nel gabinetto cattolico-socialista del visconte Poullet nel 1925, e conservò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERVELDE, Émile (2)
Mostra Tutti

STERILIZZAZIONE eugenica

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILIZZAZIONE eugenica Giangiacomo PERRANDO Agostino PALMERINI L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia [...] di Huntigton, cecità ereditaria, sordità ereditaria, grave deformazione corporea a carattere ereditario) e chi è affetto da alcoolismo in forma grave. La richiesta di sterilizzazione può essere fatta dall'interessato; nei casi d'incapacità civile dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILIZZAZIONE eugenica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
alcolismo
alcolismo (meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali