• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [987]
Geografia [25]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HONDURAS (XVIII, p. 551) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia (p. 555). - Tra il novembre e il dicembre 1932 si è verificata una rivolta capeggiata dal candidato liberale Drangel Huete, domata alla [...] , ehe sostituì la precedente del settembre 1924. Nel febbraio del 1937 è stato creato il monopolio per la vendita dei liquori, dell'alcool, del sale e delle armi. Finanze (p. 555). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1930 (in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] hanno i complessi industriali recentemente impiantati ad Alessandria per la lavorazione cotoniera, per la distillazione dell'alcool dai sottoprodotti degli zuccherifici, per la fabbricazione di pasta. L'opera deglì Italiani si è particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DURAND DE LA PENNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEO DI ALESSANDRIA – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

KRASNODAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRASNODAR (XX, p. 278) Fernanda BERARDELLI MONTESANO La città è oggi capoluogo del territorio omonimo (superf. 83.700 km2 con 3.766.000 ab. nel 1959), che comprende l'estremità occidentale del Caucaso [...] dai campi di Majkop, ha numerose altre industrie (siderurgiche, meccaniche, ferroviarie, manifatture di tabacchi, distillerie di alcool, oleifici, caseifici) ed ha raggiunto secondo il censimento del 1959 una popolazione di 312.000 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: NOVOROSSIJSK – OLEODOTTO – KROPOTKIN – PETROLIO – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASNODAR (2)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] coltivata su 21.000 ha, dà una produzione di 380.000 q, destinati allo zuccherificio, in massima parte, alla distillazione dell'alcool (4-5000 hl annui) e alla produzione del rhum (30-40 mila hl annui). La coltura del tabacco si estende attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – ALFREDO STROESSNER – CANNA DA ZUCCHERO – REDDITO NAZIONALE – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

WITTENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTENBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Karl Jordan Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] , vi si è invece sviluppata un'attività industriale d'un certo rilievo (fonderie di ghisa, fabbriche di macchine, distillerie di alcool) favorita dall'esistenza d'un porto fluviale sull'Elba. Nel 1933 gli abitanti erano 25.329. Monumenti. - Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTENBERG (1)
Mostra Tutti

America Latina: una realta in continuo cambiamento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Stefano Pelaggi La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] , ma con il ribasso dei prezzi del greggio i consumatori brasiliani, stanchi delle scarse prestazioni dei veicoli alimentati ad alcool, decretarono il fallimento del bioetanolo sin dalla fine degli anni Ottanta. Nel 2000 l’uscita sul mercato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA DI LIBERO COMMERCIO DELLE AMERICHE – PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUERRA DELLE FALKLAND-MALVINAS – SAINT VINCENT E GRENADINE

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Guido ALMAGIA Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] aveva 67.494 nel 1930, vive specialmente di commercio, ma possiede anche varie industrie con produzione di alcool, aguardiente, cioccolata, sigari, calzature, ecc.; vi hanno sede importanti case commerciali di ditte nordamericane ed europee. Veracruz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACRUZ (2)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUGLIA (XXVIII, p. 505) Umberto TOSCHI Emilio LAVAGNINO Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] dell'estrazione di minerali d'alluminio (21.131 t. come media annua per il periodo 1935-39), e sviluppo della produzione di alcool etilico (14.245 ettanidri nel 1925-29 e 29.801 nel 1935-39), del sale (rispettivamente 110.731 e 177.166 t.), dei ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL DEL MONTE – POLIGNANO A MARE – EUROPA CENTRALE – AFRICA ITALIANA – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] zuccherificio ha una certa importanza; nel 1958 ha dato 250.000 q di zucchero ed un notevole apporto alla distilleria dell'alcool. Il cementificio dà un prodotto di circa 100-150.000 q annui, sufficienti, oltre che al fabbisogno interno, ad una buona ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCA CENTRALE – ANALFABETISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali