GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] sue attività. Continuò, comunque, a dividersi tra Napoli e Ottaviano, esercitando anche la professione di perito commerciale nel settore alcool, spiriti e rhum (Guida gen. di Napoli, 1900, p. 676).
In occasione della forte eruzione del Vesuvio dell ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] ; contribuì inoltre alla fondazione del periodico Vita internazionale.
Fu anche autore di un Progetto sulla tassa di fabbricazione degli alcool e proposte di tassa di licenza sulle minute vendite (Milano 1888), in cui si opponeva ad un troppo severo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] al finanziamento bancario, i Costa acquistarono a Manduria, Lecce, Gallipoli, Copertino piccoli stabilimenti per la produzione di alcool da vino e vinaccia anche in considerazione del fatto che i vinaccioli potevano essere impiegati per estrarre olio ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] diplomatici con Cuba. Nel corso di una visita al presidente Kennedy, Arosemena tradì in pubblico la sua debolezza per l'alcool; ma questo suo "vizio virile" (come egli stesso ebbe a confessare) gli costò il potere (luglio 1963) che fu assunto ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] di quintali di bietole con produzione di 5 milioni di quintali di zucchero ed 800.000 ettanidri di alcool.
Produzione e commercio (p. 1043). - Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale due notevoli tentativi di cooperazione internazionale ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] le quali assai apprezzate furono quelle relative a "Agenzie d'affari", "Aggregazioni e Segregazioni di comuni", "Agricoltura", "Alcool e Alcoolismo", "Agenti della forza pubblica".
Nominato prefetto, il B. resse per poco tempo, nel 1893, la provincia ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] "Fratelli Branca - Distillerie S.p.A." di Milano); L'Illustrazione italiana, 22 genn. 1888, p. 72; F. Cantamessa, L'alcool: fabbricazione e materie prime, Milano 1895; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1955, p. 430; F. Nasi, 1860 ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , e si è pure sviluppata quella delle paste alimentari. Con lo zucchero prodotto in quantità crescente si fabbricano ingenti quantitativi di alcool (481.000 hl. nel 1945-46). Tra le altre industrie, quella della gomma già tende a bastare al consumo ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] degli esistenti, essenziale ad ottenere lo sfruttamento ottimale della materia prima e dei sottoprodotti (lievito, mannite, alcool, ecc.). Indirizzata dall'A., la società collaborò con imprese meccaniche italiane per avviare su vasta scala la ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di specialità medicinali e della loro vendita all'ingrosso, e uno stabilimento situato a Trani, nel quale si distillava alcool, si producevano liquori e cremortartaro. A quest'ultimo tipo di attività davano un importante contributo anche la Casa ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...