Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] verso destra.
Le prime informazioni sulla fosforilazione ossidativa ci sono venute dallo studio della trasformazione del glucosio in alcool etilico da parte del lievito o in acido lattico da parte del muscolo. La presenza indispensabile di quantità ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] , viene preparata impastando insieme, in mescolatore chiuso, 100 parti di nitrocellulosa, 40 p. di canfora e 80 p. di alcool. La pasta, filtrata su tele metalliche, viene laminata, incorporando anche i pigmenti e le eventuali materie coloranti, e i ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] è comparabile a quella degli enzimi, è dovuta alla coordinazione da parte del titanio dell'agente epossidante, dell'alcool allilico e del dietiltartrato.
Per la riduzione enantioselettiva di chetoni sono stati preparati idruri di litio e alluminio e ...
Leggi Tutto
VASELINA
Luigi MASCARELLI
. Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî [...] 45°, con densità 0,855-1,880.
La vaselina ha reazione neutra, non si scioglie in acqua né in glicerina, poco nell'alcool, facilmente nell'etere, solfuro di carbonio, cloroformio, olî fissi e volatili. Verso i solventi e i reagenti si comporta come la ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] contenenti gruppi aromatici sono solidi, incolori, meno igroscopici, meno solubili in acqua e nei comuni solventi polari (alcool, ecc.).
La solubilità di questi composti aumenta in presenza di sali. Sono chimicamente stabili; quelli contenenti gruppi ...
Leggi Tutto
coloranti
Andrea Carobene
L'arcobaleno in una formula chimica
Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli [...] . Invece, si accorse che la sua reazione aveva prodotto un precipitato nero dal quale si poteva estrarre per mezzo di alcool un colore malva, capace di fissarsi ai tessuti e tingerli. Perkin intuì le possibilità commerciali della sua scoperta e fondò ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] preparati è risultato che gli effetti fisiologici sono maggiori quando l'acido fluofosfonico è esterificato con un alcool secondario (isopropilico, butilico secondario, cicloesanolo, ecc.). Il più attivo del gruppo, dal punto di vista bellico, è ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] de chimie, LXXI (1809), pp. 139-157, di aver ottenuto dalla distillazione del tabacco un liquido solubile in acqua e in alcool, di odore e sapore acre; il metodo descritto dal Vauquelin è più elaborato rispetto a quello del C., in quanto consiste in ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] aspetto di fiaschi.
I refrigeranti più usati sono, come abbiamo detto più volte, l'aria liquida e l'anidride carbonica con alcool e acetone (circa −80°), però quando è possibile è molto preferibile la prima. La tensione del vapor d'acqua, per esempio ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] (cioè con armonica ripartizione delle quote di energia fornite da proteine, carboidrati, grassi ed eventuali piccole dosi di alcool), gli altri acidi grassi saturi non elevano la colesterolemia e non comportano, quindi, rischi aterogeni. Privi di ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...