CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] ) ed infine, per le Distillerie italiane, la messa a punto di un metodo per identificare l'alcool rigenerato (per frode) dall'alcool denaturato.
Il C. inoltre progettò e sovraintese alla realizzazione di numerosi laboratori chimici universitari ed ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] . des anatomistes, XXI [1926], pp. 151-165; Tecnica per la dimostrazione degli istolipidi. Nota L Azione lipofanerogena dell'alcool e delle miscele di alcool e sublimato, in Boll. d. Soc. ital. di biol. sper., IV[1929], pp. 971 s., con G. Solarino ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] d'allarme tra i cultori dell'industria vinaria (ibid. 1874); Sui vini poco alcolici della Sicilia (ibid. 1877); Sull'imposta dell'alcool (ibid. 1877); Sul lino di Riga (ibid. 1880), La coltura del frassino (ibid. 1880); Sul lino Bigno (ibid. 1886 ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] anatomica e di conservazione. Attuò e descrisse iniezioni a freddo dei vasi con colofonia polverizzata e disciolta in alcool (Eine Mehl-Kolophoniummasse zu kalten Injectionen, in Archiv für Anatomie u. Physiologie, V [1881], pp. 371-377) e ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] e ricovero, si impegnò nella divulgazione tra il popolo di concetti scientifici utili alla salute pubblica (Alcool ed alcoolismo, Roma 1892; La pellagra. Conversazioni popolari di medicina sociale, Macerata 1895).
Soprattutto nel periodo maceratese ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] (1937), pp. 797-805. L'intervento su quei primi dieci casi di Sondrio era stato attuato con l'iniezione di alcool assoluto, nella quantità indicata da Egas Moniz, ma già nella prima comunicazione scientifica il F. segnalava di aver commissionato a ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] . Sempre nel laboratorio di Cordoba il D. iniziò una serie sistematica di ricerche sugli effetti della ingestione di alcool etilico (etanolo) sulla concentrazione della colesterina, della lecitina e dei grassi neutri nel sangue e in vari organi ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] i programmi dell'università; egli promosse anche una scuola di perfezionamento per l'industria dello zucchero e dell'alcool, sorta nell'ambito della Fondazione Serafino Cevasco, della quale divenne direttore nel 1969; e fu anche presidente dell ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] sue attività. Continuò, comunque, a dividersi tra Napoli e Ottaviano, esercitando anche la professione di perito commerciale nel settore alcool, spiriti e rhum (Guida gen. di Napoli, 1900, p. 676).
In occasione della forte eruzione del Vesuvio dell ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] ; contribuì inoltre alla fondazione del periodico Vita internazionale.
Fu anche autore di un Progetto sulla tassa di fabbricazione degli alcool e proposte di tassa di licenza sulle minute vendite (Milano 1888), in cui si opponeva ad un troppo severo ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...