(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di 2.542.000 tonn. (1.985.000 topo nel 1929-30; 2.259.000 tonn. nel 1913-14).
Quanto alle fabbriche dell'alcool (produzione, nel 1929, ettolitri 3.243.000; nel 1913, 3.753.000), la loro distribuzione dipende dalle materie prime d'origine vegetale che ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] 31.1.2013, n. 18374).
È genericamente riferibile (anche) al tema dell’ordine pubblico la riforma attuata riguardo alla somministrazione di bevande alcooliche a minori o ad infermi di mente. In particolare, con il co. 3-ter del d.l. 13.9.2012, n. 158 ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] era stata regolata nell’ordinamento nazionale. Ora, anche l’Italia, ha solo le forme d'imposizione sulla produzione degli alcool, dei tabacchi e dei derivati dal petrolio previste dall’Unione europea. Ha adattato il proprio modello d’imposizione a ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] l. 26.11.2010, n. 199 consente anche al condannato già sottoposto ad un programma di recupero da tossico/alcool dipendenza o che intenda intraprenderlo la possibilità di espiare la pena detentiva non superiore a diciotto mesi, anche quale residuo ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] nelle piantagioni e manifatture dei tabacchi, negli stabilimenti soggetti a vigilanza speciale e destinati alla fabbricazione dell'alcool, ecc.), e il contrabbando che si effettua sfuggendo alla vigilanza generale (sia attraverso la linea di confine ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] reddito, attribuirono il potere di eleggere i Senatori ai cittadini e non più alle assemblee statali, proibirono l’alcool ed estesero il diritto di voto alle donne. Nella storia statunitense il mutamento costituzionale è avvenuto più attraverso ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] un comportamento attivo, volto a determinare lo stato di incapacità altrui (ad esempio, somministrazione di droghe o di alcool).
La problematica dei rimedi esperibili avverso gli atti posti in essere dall’incapace naturale
Abbiamo visto che l’art ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] , che si incentrano sulla conduzione di veicoli in stato di alterazione psichica (per effetto dell’assunzione di alcool o stupefacenti).
Anzitutto può segnalarsi la decisione che consolida un orientamento già in sostanza affermato, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] di un fatto è incapace di intendere o di volere, per una qualsiasi causa anche transitoria (assunzione di alcool e stupefacenti, stati di infermità mentale, malattia debilitante, stato confusionale, ecc.). L'incapacità non è però causa sufficiente ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] patrimoniale, la c. organizzata e quella economica, l'utenza e lo spaccio di sostanze stupefacenti e l'uso di alcool, i conflitti interpersonali e l'omicidio, la violenza sessuale, la violenza in famiglia, l'evasione fiscale, la corruzione e ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...