INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] un assestamento della loro situazione economica compromessa dalla sovraproduzione, come le industrie dei perfosfati e quella dell'alcool. In complesso la situazione e le vicende delle industrie chimiche nel periodo in esame ci mostrano una ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] , violacei al Giemsa, e che, a differenza di quelle dei granulociti basofili, non sono solubili in acqua né in alcool e reagiscono positivamente alla reazione di Hale (v. fig. 12).
Al microscopio elettronico le granulazioni appaiono costituite da ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] dalla trasformazione di materiali fossili e da gas naturali. Si fabbricheranno anche combustibili sintetici: idrocarburi (compreso l'alcool), idrogeno, composti inorganici di questo (in primo piano l'ammoniaca). Sarà usata anche l'energia elettrica ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] offrono varie possibilità interpretative della steatosi epatica (ne manca purtroppo una univoca per la steatosi da alcool), della necrosi e della cirrosi conseguente.
H. Influenze sulla differenziazione e sulle strutture differenziate. Ne citiamo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] alcolica o per digestione anaerobica o per combustione, ecc. - combustibili solidi (carbone), gassosi (metano), liquidi (alcool), fertilizzanti, ecc., che possono procurare all'agricoltura mondiale, e particolarmente a quella di molte regioni in ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] altre sostanze, di reazioni quali la decomposizione del perossido d'idrogeno in ossigeno e acqua, e l'ossidazione dell'alcool ad acido acetico. Esempi di catalisi erano conosciuti in realtà molto prima di allora. Un esempio è il processo, importante ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] esprimesse giudizi di valore su Elena e su Daniele, sui ricchi e sui poveri, sulle qualità di marmellata o ancor più sull'alcool e sul latte, come in fondo era sempre avvenuto in pratica. Gli stessi liberisti avevano ammesso il caso che il calcolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] estera, ma che tuttavia non può avere grande diffusione in un paese così riccamente dotato di vini; la preparazione dell'alcool e degli spiriti (800.000 hl. annui), la preparazione delle acque gassose, quella dei liquori, che ha raggiunto una ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...