VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] sensitive mescolate a Bromelia pinguin, ad Agave cocui (che fornisce un liquido zuccherino fermentante, da cui si ricava un liquore alcoolico) e a Fourcrova Humboldtiana che s'incontra sui monti caldi fino a 1650 m.
Nelle montagne di Cumaná cresce la ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] . E mentre s'introducevano nella tecnica museologica nuovi metodi di raccolta e di conservazione, quali l'uso dell'alcool etilico, che dai primi del Settecento rimase fino alla comparsa della formalina l'unico liquido conservativo di generale ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i quali allevano anche la palma da sago e la palma da nipa, che agli ultimi esperimenti ha dimostrato di poter dare alcool industriale in quantità convenienti.
Anche qui la difficoltà che forse più di ogni altra si oppone a un maggiore sviluppo dell ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] scambiavano con gli Europei l'oro Akan, gli schiavi e l'avorio per ottenere armi da fuoco, tessuti, metallo, perle e alcool, dall'altro vendevano agli Akan i prodotti di provenienza europea (pesce secco, sale, cereali) in cambio non solo dell'oro, ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] gastrointestinali; il mirabolano è stato ritenuto efficace per le infezioni dell'intestino; la resina di mirra solubile in alcool sembra essere antisettica e con proprietà espettoranti e mucolitiche, ma in grandi provoca nausea e tachicardia; il ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di Erodoto, secondo il quale i generali persiani abbozzavano i loro piani quando erano in preda ai fumi dell'alcool, e li riprendevano poi in considerazione il mattino seguente, alla fredda luce della riflessione pienamente consapevole.
Di recente l ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] è quella del controllo degli esplosivi convenzionali attraverso un loro rilevamento totale.
Durante gli ultimi anni l'Ufficio dell'alcool, tabacco e armi da fuoco del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha preso questa iniziativa per quanto ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dapprima il ritratto dell'artista decadente, solo nel suo distacco dalla società, artista che si abbandona alla droga, all'alcool, alla malattia, al suicidio per combattere il male oscuro che lo devasta; poi il personaggio anti-eroe del romanzo ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dal lattato (ciclo dei Cori). Ora, quale che sia il mezzo adottato per provocarlo (perfusione di A, shock emorragico, alcool etilico, lattato di sodio), lo sludge compare in corrispondenza di una concentrazione, sempre la stessa, di 800 mg/l di ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] le due azioni deprimenti del narcotico evolvono all'incirca parallelamente. Questo parallelismo è meno completo nel caso dell'alcool etilico, e non esiste affatto in quello della clorpromazina, in cui si osserva una conservazione all'incirca completa ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...