Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] centro nel Ferrarese, e le pile e i brillatoi di riso sorgono numerosi in molti comuni del Bolognese. Distillerie di alcool hanno la provincia di Ferrara e quella di Reggio (Correggio); fabbriche di liquori, di confetture e di cioccolata quelle di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , il guaiaco, il quebracho, il salice, il legno quassio nella distillazione per l'ottenimento di catrame, olî di catrame, alcool metilico, metilene, acetato di calcio, e gas.
Legnami da succhi. - Alcuni legni, come il campeggio, il legno rosso del ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] circa 350.000 tonn. annue di pasta secca e non irrilevanti sottoprodotti: trementine, resine. La legge vieta di trarne l'alcool. Le fabbriche di pasta di legno o di cellulosa lavorano, in genere, in comunione d'interessi con cartiere. Queste sono ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] man mano sostituiti a quelli indigeni, poco redditizî, nell'estrazione dell'olio di oliva, così pure nuove distillerie estraggono alcool e acquavite dai datteri. Interessante è anche la produzione di birra, per cui viene utilizzato l'orzo locale, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] dei trasporti impediscono che questa coltura si diffonda. La canna da zucchero è coltivata anche per la fabbricazione dell'alcool, che nel solo dipartimento di Santa Cruz raggiunge una produzione annuale di oltre 10.000 ettolitri.
Moltissime varietà ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] condotte dagli Europei; la manioca è infatti oggetto di esportazione, poiché viene utilizzata nelle industrie della fecola, tapioca, alcool, ecc. Segue, per il posto che occupa nell'alimentazione degl'indigeni, la batata, coltivata in tutte le ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] . I prezzi al minuto sono stati mantenuti stabili durante tutta la guerra, ad eccezione di quelli del tabacco e dell'alcool; sul mercato libero, non soggetto cioè a regolamentazione statale, riservato alla vendita dei prodotti agricoli da parte dei ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] fatto risulta dalle ricerche concordi di molti osservatori. Se si sgrassa preventivamente la cute con etere o con alcool, oppure se si fanno agire sostanze solventi dello strato lipidico epidermico (come cloroformio, aldeidi, chetoni, fenoli, acido ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] con aliquote più elevate (dal 20 al 30 e anche al 50%) per gli esercizî in cui si effettui la vendita di bevande alcooliche e più mite (dal 10 al 15%) per gli altri. Alle macchine per la preparazione del caffè espresso usate nei suddetti esercizî si ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] poi una a Cholon e una a Pnom-Penh e possono produrre in tutto più di 160.000 ettolitri di alcool: appartengono alla Società francese di distillerie dell'Indocina. Officine elettriche sono impiantate in tutti i centri di qualche importanza sfruttando ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...