Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di scarico, contenenti disciolte notevoli quantità di sostanze organiche. L'applicazione più importante concerne la fabbricazione dell'alcool, ma si sono anche utilizzate le liscivie di scarico per la fabbricazione di combustibili, di estratti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] si trova un po' di agricoltura e frutticoltura. Diffuso è specialmente il susino, dal cui frutto si fabbrica anche una bevanda alcoolica. Le case sono costruite in travatura, e le stalle per il bestiame conservano in alcuni casi la forma di capanna ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] emorragica superiore di Wernickl sembra in rapporto con l'alcoolismo, con localizzazioni al 3° ventricolo, all'acquedotto, o pieghettate; si sospetta come causa la lue, l'alcoolismo cronico; spesso s'accompagna idiozia.
La sclerosi tuberosa ha ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] ha lo scopo di determinare la percentuale di carica sulla seta a peso naturale con l'impiego di etere solforico e di alcool a 95° che si fanno agire uno dopo l'altro sullo stesso campione di seta, in estrattori appositamente costruiti.
La seta ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] con gli alienati.
Le sensibilità specifiche si trovano nei criminali di solito diminuite anche per l'abuso dell'alcool, del tabacco, ecc., invece sono presenti altre sensibilità, che nei normali sono andate attutendosi, come la sensibilità magnetica ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] qualitativamente su un pezzetto di pelle tagliato nelle parti più spesse, deponendo una goccia di una soluzione alcoolica di fenolftaleina, che arrossa in presenza di alcali.
Macerazione. - Si chiama così il trattamento chimico-batteriologico delle ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] duro in frantumi da ridursi, polverizzandolo e comprimendolo, in mattonelle o in cannelli; pirolignito di calcio o acido acetico, alcool metilico e catrame vegetale.
Altra utilizzazione della sansa d'oliva è per mangime, previa disossatura a evitare ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , oltre quella vinicola e l'agrumaria (compresa una fabbrica di marmellate), l'oleificio, il pastificio, la fabbricazione dell'alcool, il saponificio (fabbrica ad Ḥaifā; altre minori a Tel Avīv, Giaffa, Nābulus), la fabbricazione delle sigarette. Una ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] è concentrata soprattutto a Genova, la Liguria ha il primato in Italia); da fabbriche di glicerina e candele, di alcool, di colori minerali e vernici, specialmente in dipendenza dei bisogni dell'industria navale, di ossigeno; da stabilimenti per la ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , Battipaglia), saponifici, industrie per l'estrazione del cremore di tartaro (Avellino), per la produzione dell'alcool (Napoli, Castellammare, ecc.), di liquori (Benevento), per la preparazione del torrone (Benevento, Caserta, Avellino), e ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...