La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] da cana. Investigacão em Palermo, prefacio de Gil de Methodio Maranhao, Rio de Janeiro, Instituto do Açucar e do Alcool, Serviço Especial de Documentacão Historica, 1955.
Steele 1994: Steele, Brett D., Muskets and pendulums. Benjamin Robins, Leonhard ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] , da complicati incontri sessuali, dalla violenza, dalla realtà di una gioventù che viene gettata via e si consuma tra alcool, droga e suicidi. Un panorama urbano notturno che si snoda fra bar, discoteche, concerti rock, alberghi o strade affollate ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] contro le possibili influenze negative del cinema, criticando la presenza nei film di elementi come violenza, crimini, alcool, aborto, sesso, e mostrando viva preoccupazione per la rappresentazione sullo schermo dei rapporti razziali, delle minoranze ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] da altri lessemi già presenti nella lingua, siano essi ereditari (coppia → accoppiare) oppure prestiti da altre lingue (alcool, bar → alcolico, barista). La percentuale di parole complesse sale quando si passa a considerare il lessico nella sua ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] motore). La disposizione si specializza rispetto a quella dell’art. 186, che riguarda chiunque conduca veicoli sotto l’influenza dell’alcool. La norma generale prevede, al co. 9-bis, la possibilità di sostituire la pena detentiva e pecuniaria con il ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] si forma si ossida con aria per dare il trialcossido di alluminio, che poi viene idrolizzato con produzione dell'alcool:
Il processo di addizione permette di produrre alcoli primari entro un campo relativamente ampio di pesi molecolari; quelli da ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] litopone, il gruppo partecipava più largamente al settore dei pigmenti, mentre quasi contemporaneamente iniziò la produzione dell'alcool metilico, materia prima per la fabbricazione della formaldeide, a sua volta essenziale per le resine sintetiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] riuscì a sviluppare molte delle sue ricerche, portando a termine, tra l’altro, nel 1853, la celebre scoperta dell’alcool benzilico, ottenuta attraverso una reazione nota in seguito come reazione di Cannizzaro. Poco tempo dopo si aprì la possibilità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] evidenti in quelle attività economiche che l'amministrazione tentò in parte di riservarsi, cioè i monopoli pubblici su sale, tè, alcool, allume, profumi e altri prodotti di lusso. Nel caso del sale o in quello del tè, le regolamentazioni erano lungi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ) sono quelli di Szerecs (2300 operai) e di Mezőhegyes (1300). Accanto agli zuccherifici sono anche le maggiori fabbriche di alcool; innumerevoli distillerie minori sono poi sparse in tutto il paese, ma specialmente nell'Alföld a NE. di Debrecen. Le ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...