Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] riportate nello schema 2 le formule di alcuni composti con attività di ormone giovanile. Si tratta di derivati di un alcool terpenoide, il farnesolo (4). Il primo e più noto ormone giovanile (7) fu isolato dall'estratto lipidico della farfalla adulta ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] identificavano con l'ebbrezza (ivresse) e con l'estasi (extase) provocate, ad esempio, dagli allucinogeni (opium) e dall'alcool (vin), e gli antichi avevano già definito col concetto di orfismo. Questo è anche uno degli effetti che Baudelaire ha ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] della nostra epoca, al sottosviluppo. Il capitalismo mercantile trae facili profitti dal commercio ‛triangolare'. Armi e chincaglierie, alcool e cotonina permettono di acquistare a buon prezzo gli schiavi sulla costa dell'Africa. In America essi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] un ingente patrimonio ampliando e diversificando la propria attività: dal Marsala allo zolfo, dagli agrumi alla distillazione dell’alcool, alla pesca del tonno; senza contare che la sua compagnia di navigazione trasportò le merci siciliane in ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] con il metodo classico si procederebbe alla sintesi di ogni singolo estere facendo reagire un solo acido e un solo alcool, quindi il prodotto verrebbe purificato e caratterizzato per essere infine sottoposto alle prove farmacologiche. È chiaro che i ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] caso di eccitazione molto intensa, di perdita collettiva di inibizioni e sotto l'influenza di sostanze tossiche (come l'alcool). In generale il controllo dell'emozione è stimolato dal timore che la risposta emotiva abbia conseguenze negative o - il ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] livello di stile: il quale diventa, strutturalmente, ‛meccanico'.
Le vicende della vita di Picabia si complicano: passa dall'alcool alla droga, dalla depressione all'esaltazione. In breve l'analista si trasforma in soggetto da psicanalisi: si devono ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] organizzato, praticato da organizzazioni criminali attraverso il racket e l'offerta al pubblico di servizi illegali, come l'alcool, quando è proibito, il gioco d'azzardo, la prostituzione e la droga; crimini dei colletti bianchi, caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] vero che possono esservi delle differenze genetiche tra gli individui: ad esempio, alcuni mostrano una minore tolleranza all'alcool di altri, in quanto il loro organismo metabolizza tale sostanza meno velocemente; tuttavia, non è possibile istituire ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] insoddisfatto e cerca di alleviare il suo malessere dandosi alla dissipazione, alle avventure sessuali, alle droghe e all'alcool, tutti palliativi che richiedono però un prezzo assai alto. Il rimedio più efficace - o il meno inefficace - all ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...