SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] Alcune sostanze chimiche in dose opportuna possono agire da eccitanti sia del centro nervoso spinale sia di centri corticali (alcool, caffè, nicotina, tartufi, cantaride, ecc.); l'uso ripetuto di queste sostanze porta invece all'effetto opposto. Gli ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] del tappo di cerume. Allorché si tratta di corpi rigonfiabili, sarà utile far precedere qualche instillazione di soluzione alcoolica e procedere poi all'estrazione. Nel caso di corpi animati si instilla nel condotto dell'olio, o della glicerina ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] presenta un aspetto diverso; nella fig. 4 è indicata la curva dell'indice di rifrazione per una soluzione di fucsina in alcool avente una banda di assorbimento nel visibile; in questo caso in ascisse sono riportate non più le lunghezze d'onda λ ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] di rame costituita di 1 cmc. di acido cloridrico e 2 g. di cloruro di rame cristallizzato in 100 cmc. di alcool). Il rame si depone rapidamente al cuore non cementato, mentre non si depone sulla parte periferica cementata.
Collocando questi provini ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] prodotto e non diffami quello della concorrenza. La p. riguardante gli alcolici è ammessa per le bevande con una percentuale di alcool inferiore al 2,8% per volume. È vietata la relativa p. sui giornali di fine settimana e domenicali, e negli altri ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] 'idrogenazione dei fenoli e dei cresoli si hanno invece il cicloesanolo e il metilcicloesanolo che possono sostituire l'alcool amilico nella preparazione delle vernici.
I catrami primarî, cioè quelli ottenuti con la distillazione a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] graduare la temperatura dal principio alla fine della cottura. Nelle casseruole si possono anche cuocere le vivande nel vino, nell'alcool, ecc.
Un altro mezzo di sottoporre a calore i cibi è il friggerli mediante la padella. Per friggere si adoperano ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] sono preparati da fabbriche di Pontelagoscuro. La macinazione dei cereali, la fabbricazione dello zucchero, la distillazione dell'alcool, la marinatura del pesce (Comacchio) sono le principali industrie alimentari. Inoltre si lavorano la canapa, la ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] ° Bé, è venduta per una buona percentuale come tale in fusti di ferro di circa 300 a 500 kg.
La soda caustica all'alcool è ottenuta con la diretta combinazione del sodio con acqua distillata, ed è purissima.
La soda caustica trova largo impiego nell ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] , che si ottiene mediante fermentazione. Dal riso avariato, invece, si ricava alcool combustibile. I Giapponesi ottengmo da esso una bevanda nazionale variamente alcoolica, detta saké. Di fabbricazione domestica è poi l'acqua di riso, ottenuta ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...