(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] patrimoniale, la c. organizzata e quella economica, l'utenza e lo spaccio di sostanze stupefacenti e l'uso di alcool, i conflitti interpersonali e l'omicidio, la violenza sessuale, la violenza in famiglia, l'evasione fiscale, la corruzione e ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] di equilibrio per la seconda reazione è:
Se si aveva inizialmente un grammo-molecola di acido acetico e m grammo-molecole di alcool, e se x è il numero di grammo-molecole di acetato di etile all'equilibrio:
Le sostanze che in soluzione sono capaci ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] , le fabbriche cooperative di conserve alimentari, di essenze o di citrati, le fabbriche cooperative di birra, di alcool, di patate disseccate, gli zuccherifici cooperativi, le società per l'imballaggio, la vendita e l'esportazione delle frutta ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] provvisti di apparato motore (ausiliario, o principale, o esclusivo) possono essere a vapore (macchine alternative o a turbine), a motori ad alcool, a motori a gas, a motori a olio pesante (densità uguale o superiore a 0,88), a motori a petrolio, a ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] soluzione di nitrato d'argento, di sviluppo del negativo impressionato, a base di solfato ferroso-ammoniacale, acido acetico, alcool e acqua, è quasi sempre necessario sottoporre i negativi alle operazioni di rinforzo e d'indebolimento. I negativi di ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] età superiore agli anni quattordici, ma inferiore ai diciotto, l'ubriachezza e la stupefazione accidentali, l'intossicazione cronica da alcool o da stupefacenti, il sordomutismo (v. cod. pen., articoli 85 a 98). Ed è opportuno che fra le circostanze ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] e combustibili, non possono essere bruciate nelle lampade per olio. Così Robert costruì una lampada per canfino (miscela di alcool e di essenza di terebentina), Selligue ne propose una per utilizzare l'olio di scisto, ed ebbe un certo successo ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] essenzialmente di zucchero (82%; oltre 265 milioni su 324; tabacchi 11%), miele, frutta, rame, manganese, cuoi, cereali, alcool, spugne e piccole quantità di asfalto, legname, fibre tessili, cera, confetture e tartaruga. La partecipazione dei diversi ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] netta e intensa.
I grassi sono insolubili in acqua (a differenza dei carboidrati), ma solubili in cloroformio, etere, acetone, alcool. Si dividono in tre gruppi: gruppo dei grassi neutri, che risultano dalla combinazione della glicerina con gli acidi ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] careggiata 1400 mm., peso a vuoto 960÷980 kg., velocità massima 400 km/h, carburante n. ottano 95-105 miscela alcool metilico, benzina-nitro-benzolo.
L'Auto-Union introduceva un nuovo schema con il gruppo motore-frizione-cambio, rinvio conico ed il ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...