BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] all'avvio dell'attività della CISSEL (Compagnia industrie saccarifere Sant'Eufemia Lamezia) per la produzione di zucchero e alcool.
Prima e durante la seconda guerra mondiale ricoprì alcuni incarichi di rilievo finanziario o dirigenziale: ad esempio ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] reddito, attribuirono il potere di eleggere i Senatori ai cittadini e non più alle assemblee statali, proibirono l’alcool ed estesero il diritto di voto alle donne. Nella storia statunitense il mutamento costituzionale è avvenuto più attraverso ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] un comportamento attivo, volto a determinare lo stato di incapacità altrui (ad esempio, somministrazione di droghe o di alcool).
La problematica dei rimedi esperibili avverso gli atti posti in essere dall’incapace naturale
Abbiamo visto che l’art ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] , che si incentrano sulla conduzione di veicoli in stato di alterazione psichica (per effetto dell’assunzione di alcool o stupefacenti).
Anzitutto può segnalarsi la decisione che consolida un orientamento già in sostanza affermato, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] di un fatto è incapace di intendere o di volere, per una qualsiasi causa anche transitoria (assunzione di alcool e stupefacenti, stati di infermità mentale, malattia debilitante, stato confusionale, ecc.). L'incapacità non è però causa sufficiente ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] -425, 433-440) consistente nel trattamento della massa nervosa con soluzioni di cloruro di zinco, bicromato di potassio, alcool e glicerina: con tale procedimento preparò oltre 1000 encefali, gran parte dei quali tuttora conservati presso l'istituto ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] estrattivi, alla manovra e al traino di vagonetti, carriole e carretti a braccia; alla somministrazione di bevande alcooliche, alle sale cinematografiche e alla preparazione di spettacoli.
I minori, anche degli anni 15, possono partecipare tuttavia ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] s'impiegano multimanometri costituiti da un gran numero di canne manometriche. Il liquido usato può essere mercurio, acqua, alcool o altri liquidi speciali, a seconda del campo di pressioni sotto misura. Molto spesso si utilizzano trasduttori a ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] resistente, le colature di cera e le macchie d'olio, si possono anche adoperare, ma con grande precauzione, l'alcool puro, la benzina rettificatissima o una soluzione più forte di ammoniaca. Per la pulitura e il ravvivamento di pitture totalmente ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] ambiente parte del calore irradiato dalle fiamme..
Stufe a combustibile liquido. - Sono interamente metalliche ed utilizzano petrolio o alcool che è bruciato in un fornello situato nella parte più bassa dell'apparecchio. Spesso non sono munite di una ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...