SAN GIUSEPPE Vesuviano (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Cittadina della provincia di Napoli situata a circa 100 m. s. m., alle falde orientali del Vesuvio. È un piccolo centro commerciale di prodotti [...] agricoli con industrie tessili e fabbriche di alcool e di vini pregiati, fra cui il Lacrima Christi. Il territorio comunale, esteso 14,09 kmq., è intensamente coltivato a alberi da frutta, legumi, ortaggi, viti, con una popolazione di 12.258 ab. ( ...
Leggi Tutto
LISOFORMIO
Alberico Benedicenti
. Antisettico (il cui nome brevettato è lysoform, che ha avuto grande successo e che è formato da una soluzione saponosa potassica di aldeide formica. È un liquido giallo [...] chiaro, spumeggiante, miscibile in ogni proporzione con acqua e con alcool, contenente il 7,4% di aldeide formica e il 20,40% di sapone; l'odore dell'aldeide è mascherato da essenze. Il lisoformio primo serve per usi medici; quello greggio per ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] di cromo; solo in Francia Audibert e Raineau hanno studiato i catalizzatori a base di rame, più delicati, ma più attivi. L'alcool metilico viene per ora venduto per usi chimici, ma si è studiato come carburante, e in questo senso se ne vorrebbe ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] e i diversi oggetti, una soluzione debole (2%) per la cute dell'operando e degli operatori. Il fenolo in soluzione alcoolica od oleosa non dimostra proprietà antisettiche; anche i vapori di fenolo sono poco attivi. In soluzione acquosa all'1% viene ...
Leggi Tutto
METOLO (Adilolo, Enolo, Genolo, Satrapolo, Ecolo)
Gaetano Charrier
È il solfato del p-metilaminofenolo [CH3HN(4)−C6H4−(1)OH]2 • H2SO4. Costituisce uno degli sviluppatori fotografici più diffusi e di [...] azione più intensa, da non confondere con l'edinolo (cloridrato dell'alcool 3-amino-6-ossi-1-benzilico H2N(3)−C6H3−(6)OH−(1)CH2OH.
Il metolo si può ottenere per diretta metilazione del p-aminofenolo, oppure dall'idrochinone e metilamina od anche per ...
Leggi Tutto
Detta anche antocloro dal Prantl. È un pigmento di colore giallo, o più di rado giallo verdastro, contenuto nelle cellule epidermiche dei fiori e localizzato nel succo cellulare, solubile in acqua, alcool, [...] acetico, e insolubile in etere, etere di petrolio, cloroformio, ed altri solventi organici; dalle soluzioni acidulate acquose o alcooliche cristallizza facilmente. Più che di un pigmento si tratta di una famiglia di pigmenti analoga a quella delle ...
Leggi Tutto
È il monocloroetano (C2 H5 Cl), liquido incoloro, dolciastro, d'odore etereo, della densità, a 00, di 0,9214, poco solubile in acqua, moltissimo in alcool e nell'etere, bolle a 12-12°,5; è infiammabile, [...] brucia con fiamma fuligginosa orlata di verde producendo acqua, acido cloridrico e anidride carbonica. È poco tossico; è un anestetico locale perfrigerante assai adoperato per interventi chirurgici assai ...
Leggi Tutto
MENTOLO (lat. scient. mentholum)
Alberico Benedicenti
Il mentolo C10H19OH, è la canfora della Mentha piperita L. (v. Menta). Cristallizza in lunġhi prismi esagonali, odora di menta, ha sapore piccante [...] e fresco; fonde a 42-44°; è quasi insolubile in acqua, solubilissimo in alcool ed etere; è levogiro. A temperatura ordinaria volatilizza lentamente.
Come la canfora, esso eccita il centro respiratorio, il centro vasomotore e il cuore; è meno velenoso ...
Leggi Tutto
RESINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] si rammolliscono senza presentare un netto punto di fusione; sono insolubili nell'acqua, solubili nell'alcool, etere, ecc. Generalmente le resine si ottengono per incisione del tronco di certi alberi: il succo che scola dall'incisione s'ispessisce o ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] le sfingomieline contengono colina e acido fosforico, ma, a differenza degli altri fosfolipidi, contengono, invece di glicerina, un alcool aminato monovalente con 18 atomi di carbonio, la sfingosina: questa è unita, per mezzo di un legame amidico, ad ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...