Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] paziente (funzionalità epatica e renale, presenza di patologie concomitanti), a fattori ambientali (nutrizione, consumo di alcool, di fumo, di trattamenti farmacologici concomitanti), ma, soprattutto, dall'assetto genetico del singolo soggetto. Esiti ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] , nell'idrogenazione del carbone col processo Bergius, nell'idrogenazione degli olî e dei grassi, nella sintesi dell'alcool metilico per riduzione dell'ossido di carbonio, e in molti processi chimici di riduzione, particolarmente nell'industria dei ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] non trascurabile importanza pratica è quello concernente gl'innesti di tessuti (od organi) morti e fissati (prevalentemente in alcool o in formolo) e usati a scopo plastico. La patologia sperimentale, pur essendo concorde nel dimostrare che un ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] distinte in un gruppo a parte le prolammine o gliadine le quali, a differenza dalle vere globuline, sono solubili nell'alcool a 70-80%. Le prolammine inoltre hanno la caratteristica di dare origine per scissione a una quantità di prolina maggiore di ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] ); Cladonia rangiferina delle regioni artiche (esclusivo cibo invernale delle renne e materia prima per la fabbricazione di un alcool); alcune specie di Umbilicaria dell'America subartica, che, per quanto di gusto amaro e purgative, servono di ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] però mettere in rilievo che gli esteri degli acidi alifatici vengono, dagli ioni ossidrili, scissi cataliticamente in sale ed alcool. Ad es. si ha:
e quindi gli ioni ossidrili spariscono man mano dalla soluzione, permettendo di seguire la reazione ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] concentrazione optimum per ottenere il fenomeno.
Riconoscimento e dosaggio. - L'acido borico colora la fiamma in verdegiallo. L'alcool (etilico o metilico) contenente acido borico brucia con fiamma verde. La carta di curcuma immersa in una soluzione ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] un importante settore del programma autarchico, i quantitativi importati potranno essere sostituiti mediante l'uso di miscele con alcool da bietole e da sorgo e mediante l'utilizzazione dei gas naturali (come il metano), dei carboni vegetali ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] che le donne indossino il velo, che si legga il Corano in arabo, che vengano assolutamente proibiti il consumo di alcool e il gioco d’azzardo. Fino ad oggi il governo centrale non ha avuto niente da eccepire riguardo alla costituzionalità di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] particolare materiali organici come l'avorio e il legno, che potrebbero risultare danneggiati sia dall'acqua sia dall'alcool, seppure applicati in piccole quantità. Può accadere che alcune concentrazioni di terra più tenaci siano associate alla ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...