Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] , in quanto causa del cancro del polmone, e l’attenzione per un’alimentazione più sana, un moderato consumo di alcool e l’incremento dell’attività fisica, testimonia una tendenza a promuovere la salute attraverso il cambiamento degli stili di vita ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] la purezza batteriologica per tutte le industrie fermentative e chimico-agrarie, quali le fabbriche di birra, le distillerie d'alcool, le fecolerie, gli zuccherifici; va inoltre notato che nelle birrerie si richiede acqua di media durezza, in modo da ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] . L'industria dello zucchero occupa uno dei primi posti in Europa e notevole è la fabbricazione della birra e quella dell'alcool e dell'amido, che tengono uno dei primi posti nelle esportazioni. In varie regioni la mano d'opera è specializzata ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] all'azione di soluzioni zuccherine calcestruzzi molto compatti e ben stagionati; conviene comunque eseguire verniciature di protezione. L'alcool etilico e il metilico non hanno azione nociva.
L'acido oleico e il fenolo prodotto per distillazione dal ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] più mite, più servizievole, più cortese di questi. Tanto gli uni quanto gli altri sono assai poco previdenti; non bevono alcool, ma la passione del giuoco e la grande sensualità fanno fra essi molte vittime.
Centri abitati. - Le città principali dell ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] si osserva negli stati anemici generali; l'iperemia attiva cagionata generalmente dall'azione di sostanze irritanti (p. es. alcool) e che s'accompagna a ipersecrezione di muco; l'iperemia passiva dovuta al difficoltato deflusso del sangue venoso per ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] nel 1929. Il kao-liang (sorgo), adoperato per l'alimentazione degl'indigeni e degli animali domestici, ovvero distillato per farne alcool, e i cui steli sono adoperati come combustibile o per la costruzione di capanne, ecc., ha avuto una produzione ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] giovane, ma poi armonico, specialmente dopo un invecchiamento piuttosto lungo. L'Inferno è di colore più intenso ma meno vivo, meno acido, meno alcoolico, più morbido, di più pronta maturazione. Il Grumello è di profumo e sapore delicato, un po' più ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] credevano proprie soltanto del regno animale, indicheremo: il glicogen0, l'urea, la guanina, le basi piuriniche, colina, trimetilamina, alcool etilico, chitina, ecc. La presenza dell'urea nei funghi fu segnalata la prima volta da H. Braconnot e dal ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] rasate dai peli e, se sporche d'olio da macchine o di terra, ecc., debbono essere pulite con benzina iodata poi con alcool e per ultimo con un poco di tintura di iodio senza largheggiare troppo per non produrre escare. La ferita deve poi essere ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...