INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] e la seta in bagno acido.
L'indaco reagisce con gli alcali concentrati all'ebollizione. Con la soda caustica in soluzione alcoolica dà origine a un composto verde C10H16N2O2 NaOH. L'acido nitrico e l'acido cromico lo ossidano a isatina. I riducenti ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] nella rettifica delle punte, importantissima, nella levigatura e pulitura delle stesse e nella brillantatura finale del pennino con alcool e rosso inglese.
Produzione e commercio. - La diffusione della penna stilografica è assai diversa da un paese a ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] l'alimentazione mista a benzina. Alcuni però hanno trovato vantaggioso carburare il gas con carburanti liquidi, p. es. alcool metilico, con dispositivi speciali riscontrando una diminuzione del consumo di calorie.
Modifiche al motore. - Le modifiche ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] lingue europee, soprattutto nei campi dove gli Arabi erano particolarmente esperti. Nelle scienze: algebra, zero, sciroppo, alcool, alchimia. Nel commercio e nella navigazione: arsenale, dogana, fondaco, sensale, tariffa, tara, ammiraglio. Gli Arabi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] descend;
Où, teignant tout à coup les bleuités, délires
Et rhythmes lents sous les rutilements du jour,
Plus fortes que l’alcool, plus vastes que nos lyres,
Fermentent les rousseurs amères de l’amour!
Je sais les cieux crevant en éclairs, et les ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] era stata regolata nell’ordinamento nazionale. Ora, anche l’Italia, ha solo le forme d'imposizione sulla produzione degli alcool, dei tabacchi e dei derivati dal petrolio previste dall’Unione europea. Ha adattato il proprio modello d’imposizione a ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] l. 26.11.2010, n. 199 consente anche al condannato già sottoposto ad un programma di recupero da tossico/alcool dipendenza o che intenda intraprenderlo la possibilità di espiare la pena detentiva non superiore a diciotto mesi, anche quale residuo ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] a volte alla periferia, trasportando da una camera ammobiliata all'altra il suo materiale da perpetua studentessa povera, il fornello ad alcool per il tè, la stufetta per la frittata, tre tazze per gli invitati; e il grande ritratto di Filippo Turati ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] degli ispanismi si riduce drasticamente. Nel Settecento entrano in italiano vocaboli riferiti a oggetti comuni come alcool, aguardiente, imbarcazione, maniglia, poncio, sigaro, malaga (in riferimento all’uva di Málaga); ancora a tratti caratteriali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] al controllo del Canada, all’India, alla Sicilia passando da Londra e scambiando merci con altre merci: cotone e alcool, avorio, oro, zucchero, tè, caffè, legname, vino, frutta e olio, uomini.
Ma – nel declinare dei protagonisti della Conquista e ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...