IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] città. Mancano spesso anche le osterie che costituiscono un elemento così comune dei villaggi inglesi o continentali. Le bevande alcooliche più diffuse, cioè il caratteristico whisky irlandese e il porter (specie di birra assai ricca di malto) si ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] dell'industria degli oli grassi, che sono messi in commercio sotto forma di panelli, i sottoprodotti dell'industria dell'alcool, dell'amido, dello zucchero. In essi come elemento fertilizzante prevale l'azoto. Nei panelli ad esempio contenenti all ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] su cui è fissato il cerchio graduato. Il tutto è immerso in un liquido che generalmente è una miscela di acqua e alcool (questo per rendere più basso il grado di congelamento del liquido). Così si ottengono grandi momenti magnetici delle rose, grande ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] combustione interna (gas di distillazione, gas all'acqua, gas degli alti forni, derivati del petrolio, benzone, alcool gassificati mescolati all'aria e fatti esplodere con scintilla elettrica). La miscela ossidrica rappresenta teoricamente il sistema ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] 6100 e 2400, nel 1973).
Come già in precedenza, è importante la lavorazione del tabacco, la distillazione dell'alcool, l'attività molitoria, la fabbricazione delle paste alimentari, l'industria cartaria, l'oleificio, il saponificio, la fabbricazione ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] . Ma vi sono poi molti casi in cui tali interstizî non sono visibili, per es., nei liquidi (mescolando acqua e alcool si ha una notevole contrazione di volume), e allora, per salvare formalmente il principio dell'impenetrabilità, si è attribuita tale ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] quelli sopraindicati (del tipo Me2C2O6) e poi Me2CO4, MeHCO4, Me2CO5. Così per azione di H2O2 sui carbonati e precipitazione con alcool si è ottenuto Na2CO4•1.5H2O; Na2CO4½H2O2•H2O; K2CO4•3H2O; K2CO4•2H2O2•½H2O; (NH4)2CO4• 2H2O; e, per azione ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] , di cui vi sono varie formule, sono fatti con mescolanze di pece, resine, cera vergine, sego, grasso di montone, cenere, alcool, ecc., e taluni si usano a freddo, altri a caldo.
Soprainnesti. - Si è accennato che per la buona riuscita degli innesti ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] innesco, le candele incendive. La pasta adoperata per la preparazione degl'inneschi è composta di polverino, gomma arabica e alcool; in essa s'immergono cordoncini di cotone (stoppini) o liste di carta (carte incendive). Per la rapida comunicazione ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] di isobutilene è rappresentata dalla produzione dell'ossido di propilene col processo ARCO, che fornisce come sottoprodotto alcool ter-butilico che può essere trasformato in isobutilene. Questa fonte attualmente fornisce una percentuale elevata di ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...