GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] della gomma: egli notò che, come le resine, la gomma è insolubile in acqua; però, a differenza di quelle, non è solubile in alcool. Notò pure che dopo sciolta la gomma in olio di oliva o di noce, non si riesce a farle riprendere le iniziali solidità ...
Leggi Tutto
Chimico italiano nato a Palermo nel 1826, morto a Roma nel 1910. Studiò chimica col Piria a Pisa dal 1845 al 1848. Nel 1849 prese parte alla rivolta siciliana contro i Borboni; quando questa fu soffocata [...] importanti, impallidiscono di fronte alla sua opera principe; ricordiamo tuttavia i suoi studî sulla ciamelide, la scoperta dell'alcool benzilico le ricerche (in collaborazione con varî allievi) sulla santonina e derivati, ecc.
C. fondò in Italia il ...
Leggi Tutto
Gli analettici sono rimedî eccitanti e stimolanti, che si usano nei casi di collassi e deliquî ed eccitano transitoriamente l'attività cardiaca e respiratoria. Tra gli analettici più usati sono da menzionare [...] , celebre medico e farmacologo del principio del 700, è preparato secondo la Farmacopea ufficiale con parti uguali di etere ed alcool e con questo si prepara poi la mistura analettica.
Il muschio è uno stimolante generale, usato sia negli stati di ...
Leggi Tutto
XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia")
Giuseppe Gola
È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] liberato della clorofilla agitandolo con etere di petrolio, e dal residuo alcoolico la xantofilla viene separata dalla carotina valendosi della loro diversa solubilità in alcool metilico e benzina. La xantofilla appartiene al gruppo dei carotinoidi ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] giovinezza ricorrono l'esperienza psichedelica (con LSD), l'impiego di eroina e in qualche caso di dosi dissennanti di ipnotici. L'alcoolismo (v. in questa App.) ha, in genere, un decorso suo proprio ed è raro tra gli eroinomani, ma frequente nell ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] la superficie dipinta è rugosa o granulosa, per impasto nutrito, conviene farla per via umida, sciogliendola per mezzo di un miscuglio di alcool e acquaragia (tre a uno) con l'aggiunta di un pochino di olio di lino o di noci. Di tale solvente bisogna ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] tamburi di rame chiusi in cui si mette la polvere già secca e si aggiunge la quantità opportuna di sostanze additive sciolte in alcool. L'aggiunta si fa in due o tre riprese; la progressivazione può durare alcune ore e può essere fatta a più riprese ...
Leggi Tutto
. Costituisce il nucleo fondamentale della clorofilla, che si può considerare difatti come eziofillina recante tre carbossili di cui uno in legame lattamico, e gli altri due eterificati rispettivamente, [...] con alcool metilico e fitolo. La costituzione del nucleo fondamentale è espressa dal seguente schema
In esso figurano quattro nuelei pirrolici legati da un ponte centrale di due carboni e da un atomo di magnesio; al quale si attribuiscono due valenze ...
Leggi Tutto
KOHL
. In arabo al-koḥl (dove al- è l'articolo) è la polvere di solfuro d'antimonio o di galena. Per la divulgazione della parola in Occidente, passata a designare lo spirito di vino, v. alcool. Il kohl [...] stesso servì e serve agli Arabi, come ad altri popoli dell'antico Oriente (p. es. gli Egiziani) a tingere in nero, mescolato e stemperato in acqua, le sopracciglia e le ciglia, e lo si applica a queste ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nel tappo del pallone e col tubo immerso nei vapori) resta un certo tempo a 78°. Quando accenna a salire ciò indica che la maggior parte di alcool è passato in P. Certo non si ha una separazione completa perché un po' d'acqua passa in P e un po' d ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...