• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

BASCHIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce [...] Volga e all'Asia centrale); invece le altre industrie sono poco sviluppate (estrazione d'oro dall'Ural, fabbriche di alcool). La caccia (scoiattoli, ermellini, martore ecc.) è una delle occupazioni più antiche del paese. ll bilancio della Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – CONIFERE – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHIRIA (2)
Mostra Tutti

LITIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITIO Carlo SANDONNINI * . Elemento chimico con simbolo Li, peso atomico 6,94; numero atomico 3. Fu scoperto nel 1817 da J. A. Arfvedson, del laboratorio di Berzelius, analizzando alcune petaliti di [...] la potassa e la soda caustica. Il cloruro di litio, a differenza dei cloruri alcalini e alcalino-terrosi, è solubile nell'alcool concentrato e nell'acetone. Con l'ammoniaca, analogamente al cloruro di calcio, si combina per dare LiClNH3; LiCl(NH3)2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITIO (4)
Mostra Tutti

SACCAROMICETI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCAROMICETI (dal gr. σάκχαρον "zucchero" e μύκης "fungo") Giovanni Battista TRAVERSO Famiglia di Funghi Ascomiceti, di struttura molto semplice, comunemente conosciuti col nome di lieviti o fermenti [...] vini) che forma, con le sue grandi colonie, la "fioretta" del vino e di altri liquidi alcoolici e ne provoca un indebolimento decomponendo l'alcool in acqua e anidride carbonica, e il S. Pasteurianus che non di rado produce un intorbidamento e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCAROMICETI (1)
Mostra Tutti

SORBO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] speciali processi di fermentazione permettono di mangiarli: contengono zucchero invertito, acido malico e, quando sono ipermaturi, anche alcool e aldeide acetica. Il legno, pesante, compatto, suscettibile di bel pulimento, è ricercato dai tornitori e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORBO (1)
Mostra Tutti

DEGUSTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La degustazione del vino consiste nel sottoporre questa bevanda a un attento e sistematico esame organolettico. Essa ha un'importanza non minore dell'analisi chimica e dell'osservazione microscopica [...] franco o netto; se privo di zucchero, secco o asciutto; se con poco zucchero, amabile; se con molto, dolce. Se ricco d'alcool, caldo; se povero, debole. Se molto ricco d'acidità, acido o acidulo; se poco, fresco; se povero, molle. Se ricco d'estratto ... Leggi Tutto
TAGS: OLFATTO – ALCOOL

KOSTROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSTROMA (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in pendio sulla elevata sponda sinistra del Volga, presso la confluenza con la Kostroma; [...] e perciò elevato è il numero dei kustari, o contadini-operai, che preparano oggetti di pelle, di legno, di resina; alcool, e birra; prodotti della caccia e della pesca. Le comunicazioni ferroviarie sono deficienti, le strade ordinarie scarse e spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSTROMA (1)
Mostra Tutti

BROMACETONE

Enciclopedia Italiana (1930)

(CH3−CO−CH2Br) - Composto conosciuto fin dalla metà del secolo passato; per la forte azione irritante che i suoi vapori esercitano sulle mucose degli occhi, fu usato nel tempo della guerra come lacrimogeno. [...] . Bolle a 119°. Fu spesso usato in miscela con altri lacrimogeni. Facendo agire lo ioduro di potassio sul cloracetone, sciolto nell'alcool acquoso, si forma lo iodacetone (CH3−CO−CH2−J) che bolle a 58° (11 mm.). Ha forte azione lacrimogena, ma per ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CIANOGENO – BENZOLO – FRANCIA – PIOMBO

FIAMBERTI, Adamo Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMBERTI, Adamo Mario Giuseppe Armocida Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] (1937), pp. 797-805. L'intervento su quei primi dieci casi di Sondrio era stato attuato con l'iniezione di alcool assoluto, nella quantità indicata da Egas Moniz, ma già nella prima comunicazione scientifica il F. segnalava di aver commissionato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAYWARD, Susan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayward, Susan Francesco Costa Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] ) di Jacques Tourneur, poi le fece ottenere la prima candidatura all'Oscar con il ruolo della cantante Angelica Evans, che affoga nell'alcool il suo senso d'ina-deguatezza, nel film Smash-up, the story of a woman (1947; Una donna distrusse) di Stuart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – JACQUES TOURNEUR – HENRY HATHAWAY – INGRID BERGMAN – VICTOR FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYWARD, Susan (1)
Mostra Tutti

ALCHIMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] alcuni vogliono sia di un italiano, quello d'Arnaldo di Villanova, medico, astrologo ed alchimista, il quale, dopo aver preparato l'alcool puro, l'avrebbe con successo usato in molte malattie. Ma le opere di questo alchimista, come quelle di un altro ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRITO DI ABDERA – GRIFFOLINO D'AREZZO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANIDRIDE CARBONICA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali