• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

COMBUSTIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] calorifico a volume costante sia all'incirca 10% più basso per i carburi aromatici che per i carburi ciclici saturi, e per l'alcool sia i 2/3 di quello del benzolo, il potere calorifico della cilindrata è costante a meno di 2% per gl'idrocarburi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – MATERIALE REFRATTARIO – BRITISH THERMAL UNIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIONE (4)
Mostra Tutti

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126) Antonio METALLO L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] (26,06 calorie per grammo molecola): questo vaporizza l'acqua, mentre l'ossigeno può bruciare un combustibile adatto (idrato di idrazina, alcool etilico, ecc.). Predisponendo adatte camere di combustione, dove si fanno giungere l'acqua ossigenata e l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

CESTODI

Enciclopedia Italiana (1931)

Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] di bile. Monietz, tra gli autori recenti, rilevò colorazione gialla in Taenia mammillana, che passò, messi gli esemplari in alcool, in color lavagna, se tenuti alla luce, laddove si conservò il colore giallo in esemplari tenuti allo scuro, malgrado ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RIPRODUTTORE – APPARATO DIGERENTE – POLIEMBRIONIA – BIRIFRANGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESTODI (1)
Mostra Tutti

PIGMENTAZIONE CUTANEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMENTAZIONE CUTANEA Virgilio DUCCESCHI . La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] di natura esogena. a) Melanine. - Le melanine sono sostanze di color nero o bruno, insolubili nell'acqua, nell'alcool e negli acidi; sono solubili negli alcali. Contengono azoto, carbonio e idrogeno, frequentemente nelle proporzioni rispettive di 1:5 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMENTAZIONE CUTANEA (3)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] , inodori, amari, solubili in 1,5 parti di acqua a 15° e circa in 0,3 a 100°, insolubile in alcool), in piccole dosi lassativo blando, in dosi elevate purgante energico (nelle congestioni, nell'uremia, nello scompenso cardiaco, nella stasi portale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

PIRROLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROLO (C4H5N) Mario Betti Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] a 130-131°, a 12°,5 ha peso specifico 0,9752. È quasi insolubile nell'acqua ma si scioglie facilmente nell'alcool e nell'etere. Oltre alla sopraricordata reazione con la scheggia di pino, il pirrolo trattato con isatina sciolta nell'acido acetico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROLO (1)
Mostra Tutti

BERTHELOT, Pierre-Eugène-Marcelin

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] dalle più semplici. Iniziò i lavori con la sintesi delle sostanze grasse, da glicerina ed acidi organici. Nel 1860 preparò l'alcool partendo dall'etilene (che del resto era già stato ottenuto nel 1828 da Faraday). Si occupò poi della sintesi degl ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – E. JUNGFLEISCH

PROFILASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFILASSI (dal gr. προϕύλαξις "protezione, preservazione") Guido Vernoni Termine medico che designa un insieme di norme intese a evitare le malattie. A differenza della terapia, che tende a curare i [...] iodate, i fenoli, il formolo, il sublimato, l'acido cianidrico, la soda, ma, soprattutto nell'igiene personale, l'alcool comune e le soluzioni saponose; con mezzi meccanici quali la filtrazione dei liquidi attraverso speciali candele porose, o quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFILASSI (2)
Mostra Tutti

SALVEZZA, Esercito della

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVEZZA, Esercito della (Salvation Army) Organizzazione di tipo militare, fondata per scopi religiosi e sociali da William Booth (v.). Il Booth, un metodista seguace dei movimenti revivalisti (v. risveglio), [...] , il convertito dovrà rinunciare del tutto anche a quei piaceri normalmente considerati leciti (specialmente il fumo e l'alcool), dedicarsi completamente alla causa, e nutrire la fiducia che l'osservanza di queste condizioni gli varrà l'immediata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEZZA, Esercito della (1)
Mostra Tutti

MENINGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGI (dal gr. μῆνιγξ"membrana") Alberto Pepere Sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale derivate dalla meninge primitiva dell'embrione in numero di tre: la dura madre (dura mater), [...] per quella epidermica: più spesso però si sviluppa lentamente come effetto di stasi prolungata, d'intossicazioni croniche (alcool, ecc.). Nell'infezione tubercolare, a preferenza in bambini, ma senza esclusione per soggetti anche d'età avanzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali