Uno degli alcaloidi che si ricavano dalla corteccia del tronco del quebraco (v.). L'aspidospermina (C22H30N22O2) è una polvere cristallina pressoché insolubile in acqua, solubile in alcool.
Come gli altri [...] alcaloidi del quebraco (quebracina-aspidosamina, ecc.), l'aspidospermina determina caduta della pressione sanguigna, aumento della frequenza del polso, convulsioni cloniche con ipotonia muscolare e un ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] o del cloralio idrato con idrato alcalino.
In pratica si fa una poltiglia di cloruro di calce e acqua, vi si aggiunge l'alcool o l'acetone, e si riscalda: distilla il cloroformio. Il prodotto grezzo viene lavato con acqua, agitato più volte con acido ...
Leggi Tutto
. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] (fluido e secco), l'e. secco di cola, l'e. di colchico, l'e. di coloquintide, l'e. fluido di condurango, l'e. etereo-alcoolico di pepe cubebe, l'e. fluido di digitale, l'e. di malato di ferro, l'e. etereo di felce maschio, l'e. di frangola (fluido ...
Leggi Tutto
PELLETIERINA
Alberico Benedicenti
. S'indica in terapia con questo nome, che ricorda il chimico G. Pelletier, una polvere amorfa, giallognola, inodora e di sapore astringente, poco solubile in acqua, [...] solubile in alcool, costituita da un miscuglio dei varî alcaloidi contenuti nella radice di melograno e salificati con l'acido tannico. Il melograno, già ricordato nell'Odissea, era pianta notissima ai Romani e Dioscuride, Plinio, Celso lo ...
Leggi Tutto
PIRAMIDONE (Phenyl-dimethyl-dimethylamido-isopyrazolonum salicilicum: [C11H11ON2]N[CH3]2 • C7H6O3)
Alberico Benedicenti
Polvere bianca cristallina, fusibile a 69-70°, solubile in 16 parti di acqua e [...] in 5-6 di alcool. Derivato, come l'antipirina, dal pirazolo, è usato come antitermico (v. antipiretici) e analgesico, abbastanza largamente, perché agisce più lentamente degli altri preparati di questo gruppo, ha effetti più duraturi e più raramente ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] limite tra veleno e alimento, tra veleno e medicamento, tra veleno e tossina, talvolta differenziati solo dalla dose (es. alcool, glicerina, zafferano).
Il meccanismo intimo dell'azione tossica è molto complesso e non del tutto noto. In linea molto ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] si riscaldano in una provetta volumi eguali di sego e di alcool amilico (20 cc.) e vi si aggiunge una soluzione all idrocarburi. Si presenta sotto forma di un olio torbido solubile in alcool, in etere, in benzina, in cloroformio, è otticamente attiva ...
Leggi Tutto
È un glucoside (C23H44O12), principio attivo del mughetto. Facendola bollire con gli acidi diluiti si sdoppia in glucosio e in convallamaretina. È una polvere cristallina, bianca, solubile nell'acqua e [...] nell'alcool, insolubile nell'etere e nel cloroformio, di sapore amaro. Spiega sul cuore un'azione simile a quella della digitalina ed è perciò stimolante cardiaco (v. cardiocinetici). Per iniezione endovenosa in grammi 0,015-0,03 nel cane ne ...
Leggi Tutto
TETRANITROPENTAERITRITE (Pantrite)
Franco GROTTANELLI
Così è chiamato, commercialmente, l'estero nitrico dell'eritrolo ossia il tetranitrato di pentaeritrite. La fabbricazione, per sintesi, della pentaeritrite [...] è entrata nel dominio economico dopo l'ottenimento, pure per sintesi, dell'alcool metilico e dell'aldeide acetica. Si ottiene oggi questo alcool con alta purezza, il quale per nitrazione in miscela solfonitrica, a somiglianza della glicerina, dà il ...
Leggi Tutto
GLAUCOFILLINA
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. Appartiene ai prodotti di scissione alcalina della clorofilla, e ha la seguente composizione:
Si presenta in cristalli azzurrognoli alla luce riflessa, [...] verdognoli per trasparenza; è solubile in acetone, alcool, etere solforico; insolubile in acqua, cloroformio, benzolo. Le soluzioni sono azzurre e presentano fluorescenza verde. I due carbossili le conferiscono accentuate proprietà acide.
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...