• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

FARINGE

Enciclopedia Italiana (1932)

anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] , nei cantanti, nei predicatori. Lo strapazzo funzionale, l'inspirazione d'aria fredda o impura, le azioni irritanti dell'alcool e del tabacco rappresentano i fattori più comuni nella genesi della faringite. Anche la stasi venosa nei malati di cuore ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MALATTIA INFETTIVA – ISTMO DELLE FAUCI – PROCESSI MORBOSI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINGE (3)
Mostra Tutti

AUTOPSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica quel complesso di operazioni che deve fare chi, trovandosi di fronte a un cadavere, voglia stabilire, dallo stato dei varî organi e tessuti, la causa della morte. Il nome autopsia [...] e tessuti a scopo istologico, s'immergono i frammenti in liquidi fissatori e conservatori, come l'alcool a 95° (e serve bene anche l'alcool denaturato), o una soluzione di formalina del commercio al 10%. Questi liquidi vanno poi rinnovati almeno ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAVITÀ TORACICA – BATTERIOLOGIA – INTESTINO – MICROTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOPSIA (3)
Mostra Tutti

CINNAMICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] in CO2 e stirolo: L'acido cinnamico si scioglie nell'acqua bollente, pochissimo nell'acqua fredda; è facilmente solubile nell'alcool, nell'etere ed in altri solventi organici. Sono noti molti sali dell'acido cinnamico e molti eteri, alcuni dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE ACETICA – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO BENZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNAMICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

CANAPA INDIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia delle Moracee, sottofamiglia Cannaboidee, che il Lamark (Dict. encycl., I, p. 695) aveva descritta col nome di Cannabis indica; però più tardi per unanime consenso degli autori si [...] nome di Cannabis americana, da riferirsi come varietà alla C. sativa. La droga dà un'ebbrezza più allegra di quella dell'alcool e della morfina; apporta un senso d'immenso benessere con ideazione rapida e incoerente, con illusioni e allucinazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ETERE DI PETROLIO – CANNABIS INDICA – ANTISPASMODICO – INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA INDIANA (2)
Mostra Tutti

CAMPEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo albero della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Cesalpiniee) originario della baia di Campeggio nel Messico e di là trasportata alle Antille, Giamaica ecc. ove si è rapidamente naturalizzato. Ha [...] : L'ematossilina si colora in rosso bruno all'aria ed alla luce, essa è facilmente solubile in acqua, in alcool, in etere. Viene usata come ottimo colorante nella tecnica microscopica, specialmente vegetale. Per ossidazione si trasforma in emateina ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – OSSIDAZIONE – LEGUMINOSE – ALLUMINIO – COLORANTE

CORONARIE, ARTERIE

Enciclopedia Italiana (1931)

L'aggettivo "coronario", usato in anatomia per designare formazioni allungate disposte in modo da circondare più o meno estesamente, a guisa di corona, determinati organi (vasi: cuore, labbra, stomaco, [...] della morte imminente. Questi accessi compaiono dopo sforzi corporei, profonde emozioni psichiche, pasti abbondanti, abuso di vino e d'alcool. La morte improvvisa non è rara. L'accesso sorge improvvisamente, o di notte o dulante il cammino. Tra un ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIE CORONARIE – ARTERIOSCLEROSI – INFIAMMAZIONE – ANASTOMOSI – VERTEBRATI

INGUSCETIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGUSCETIA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Nel luglio 1924 venne costituito, entro l'ambito della Caucasia settentrionale, il territorio autonomo dell'Inguscetia, situato tra la Cecenia a E., l'Ossetia [...] locali. Si sono scoperti giacimenti di petrolio, di rame e di piriti. Le industrie hanno carattere casalingo; esiste una sola, ma importante fabbrica di alcool. La ferrovia di Vladicavkaz è l'unica rapida comunicazione per la Russia meridionale. ... Leggi Tutto

RAGADE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGADE Mario Donati . Si dà il nome di ragade o fessura anale a una piccola ulcerazione superficiale che risiede nel fondo di una plica anale a livello dello sfintere, per lo più nella metà posteriore [...] la suzione, soprattutto quando siano alla base del capezzolo e lo circondino a semiluna. Si prevengono con impacchi d'alcool sul capezzolo nell'ultimo periodo della gravidanza, e si curano con impacchi o pomate antisettiche e lasciando in relativo ... Leggi Tutto
TAGS: DEFECAZIONE – ANESTESIA – URETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGADE (2)
Mostra Tutti

KARLSTAD

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSTAD (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia centrale, capoluogo della prefettura (län) del Värmland; è posta sulla riva settentrionale del lago Vänern, alla foce del Klar älven. Ha preso [...] località industriale di Skoghall, che possiede vaste e moderne segherie, fabbriche di solfito e di solfato, uno stabilimento elettrochimico per la produzione di cloruro di calcio, soda caustica, alcool metilico, trementina, spirito di solfito, ecc. ... Leggi Tutto

CASTELLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINO, Pietro *- Luigi Agnello Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] determinasse una intensa attività emopoietica midollare, mentre in animali con fegato leso da iniezioni intraparenchimali di alcool non si verificasse una analoga spontanea emopoiesi riparatrice. La storia e i risultati di tali esperienze furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLINO, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali