• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

PARKER, Charles Christopher, detto Charlie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARKER, Charles Christopher, detto Charlie Antonio Lanza Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] il trombettista H. McGhee, incise una versione di Lover man, fallosa in quanto P., devastato dall'abuso di droghe e alcool, mancò l'entrata, ma considerata giustamente uno dei documenti più alti e ricchi di pathos della sua arte. Dopo un'interruzione ... Leggi Tutto
TAGS: DIZZY GILLESPIE – LOS ANGELES – COPENAGHEN – CALIFORNIA – SASSOFONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Charles Christopher, detto Charlie (1)
Mostra Tutti

RICETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICETTA (fr. ordonnance; sp. receta; ted. Rezept; ingl. prescription) Alberico Benedicenti La ricetta è l'indicazione scritta di tutte le norme che si devono seguire riguardo alla qualità, alla dose, [...] veicolo, sostanza che serve a dare al farmaco la forma con la quale dev'essere preparato (solventi diversi, acqua, alcool, grassi, ecc.); il coadiuvante, rimedio che si unisce alla base per aumentarne o completarne l'azione; il correttivo, destinato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICETTA (1)
Mostra Tutti

SAINTONGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] 'allevamento dei bovini da latte. Le industrie, connesse in gran parte all'agricoltura, riguardano la distillazione dell'alcool, l'industria dei latticinî, che alimenta una notevole esportazione, la molitoria, ecc. Notevole importanza hanno inoltre l ... Leggi Tutto

FICO D'INDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] per il bestiame; dai frutti può ricavarsi una gomma simile alla gomma dragante, e da essi si può anche ottenere alcool. Infine su questa pianta alle Canarie, nel Messico e altrove, si pratica l'allevamento della cocciniglia (Coccus cacti). Ama ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – FICO D'INDIA – ALLEVAMENTO – CACTACEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO D'INDIA (1)
Mostra Tutti

SCHIEDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIEDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Meridionale, situata alla confluenza della Schie, fiume canalizzato, con la "Nuova Via d'Acqua", 5 km. ad ovest [...] dell'Africa, la Germania. Legate con questa industria principale vi sono quelle del lievito, delle bottiglie, dell'alcool, dei tappi da sughero, ecc. Importanti sono pure le industrie metallurgiche: cantieri navali (Wilton), costruzione di ponti ... Leggi Tutto

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] anche a chi si ponga alla guida della propria macchina avendo fatto un consumo anche di modeste quantità di alcool, purché idonee a determinare una qualche alterazione delle normali capacità di guida, condurrebbe in pratica ad annullare ogni spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIACOMINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Amedeo Giulio Maltese Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] scientifica, XIII [1942], pp. 27-31, in coll. con T. Derenzini; Sulla velocità di propagazione degli ultrasuoni nella mescolanza alcool metilico - tetracloruro di carbonio, ibid., p. 542, in coll. con lo stesso; Sulla misura delle lunghezze d'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIOLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Gaspare Aldo Gaudiano Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] de chimie, LXXI (1809), pp. 139-157, di aver ottenuto dalla distillazione del tabacco un liquido solubile in acqua e in alcool, di odore e sapore acre; il metodo descritto dal Vauquelin è più elaborato rispetto a quello del C., in quanto consiste in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Alberto Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Alberto Edoardo Mauro Gobbini Pier Umberto Bagatta Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] Italia, la fabbricazione del nitrito di sodio e della formaldeide, ma la forte tassa gravante sull'importazione dell'alcool metilico fece abbandonare la fabbricazione di quest'ultima. Lo spirito imprenditoriale del B., e forse i presentimenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

metodismo

Dizionario di Storia (2010)

metodismo Col nome di m. si indica un raggruppamento religioso che abbraccia sotto la sua denominazione varie sette e comunità del mondo protestante (quasi esclusivamente anglosassone), tutte derivate [...] rinnovamento interiore, devozione, preghiera, osservanza rigorosa del Decalogo, pratica dell’elemosina, ma anche astinenza dal fumo, dall’alcool, dalla maldicenza, dall’ozio, dai debiti; chi non riusciva a praticare il metodo di Wesley veniva escluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali