• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

PARAFFINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAFFINA Luigi Mascarelli . Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] in masse (o in lastre, pani, trucioli) bianche, translucide, senza odore né sapore, insolubili in acqua, poco solubili in alcool, facilmente in etere, solfuro di carbonio, etere di petrolio; si mescola in tutti i rapporti con i grassi, gli acidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAFFINA (2)
Mostra Tutti

NAFTILAMINE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAFTILAMINE (aminonaftaline) Gaetano Charrier Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si [...] di Bucherer, riscaldandolo con solfito di ammonio e ammoniaca sotto pressione di 6 atmosfere a 150°. Dall'alcool forma cristalli lucenti incolori e inodori. Gli acidi β-naftilaminsolfonici sono molto importanti come intermedî per la fabbricazione ... Leggi Tutto

AMIDOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il solfato di diammidofenolo. La base di questo sale, il diammidofenolo: C8H3(OH) (NH2)2, è un prodotto derivato dal fenolo, dotato di forte potere riducente, e viene preparato per sintesi dall'industria, [...] denominato amidolo. Si presenta sotto forma di una polvere cristallina bianca o grigiastra solubile in acqua, poco solubile in alcool, insolubile in etere. Forma la base di numerosi bagni sviluppatori usati nella pratica fotografica. Si usa anche per ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – GRUPPO AMMIDICO – NITRAZIONE

UVA ORSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA ORSINA (lat. scient. Arctostaphylos o Arbutus uva ursi [L.] Spr.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Ericacee: è un frutice prostrato, strisciante, [...] , glucoside che cristallizza in aghi incolori, inodori, di sapore amaro, igroscopici, solubilissimi nell'acqua bollente e nell'alcool, poco in etere e acqua fredda. Ha leggiere proprietà antisettiche. Si elimina inalterato o decomposto in glucosio e ... Leggi Tutto

CONCENTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella tecnica per concentrazione si intende, in generale, l'operazione per mezzo della quale si aumenta il tenore di una determinata sostanza nella miscela che la contiene. La concentrazione può essere [...] delle singole operazioni indicate, alla descrizione e al funzionamento degli apparecchi, v. distillazione; evaporazione, ecc.; per le industrie in cui ciascun tipo di operazioni è particolarmente applicato, v. alcool; catrame; gas illuminante, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLIZZAZIONE – DISTILLAZIONE – EVAPORAZIONE – LIQUEFAZIONE – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCENTRAZIONE (1)
Mostra Tutti

La chimica organica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] e dei coloranti. Chevreul dimostra anche che dai grassi trasformati in sapone si libera una sostanza analoga all’alcool, la glicerina. L’aumento pressoché incontrollabile di sostanze organiche conosciute, dotate di formule empiriche assai più grandi ... Leggi Tutto

Spears, Britney Jean

Lessico del XXI Secolo (2013)

Spears, Britney Jean Spears, Britney Jean. – Cantante, attrice e ballerina statunitense (n. McComb, MS, 1981). Bambina prodigio in spot e trasmissioni televisive, nel 1992 entra nel cast del programma [...] , i suoi problemi personali, legati alla vita matrimoniale, alla nascita dei due figli e all’abuso di droghe e alcool, segnano il definitivo abbandono dell’atteggiamento adolescenziale degli esordi. Tra le cantanti con i maggiori record di vendita ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMY AWARD – POP ROCK – ALCOOL – MS

PIOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] ,25 pro die. L'acetato basico di piombo si usa in soluzione acquosa al 2% (acqua saturnina) o con aggiunta di 5% d'alcool, costituendo allora l'acqua vegeto-minerale detta del Goulard, ma in verità preparata già nel sec. XV da A. Guarnerio, medico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] e l'altra, con cotone asettico. Anche la più piccola erosione del capezzolo sarà subito curata con medicazioni all'alcool puro. Del resto, la profilassi più efficace delle ragadi si realizza distanziando sufficientemente fra loro le poppate (ogni 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

SALMONELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALMONELLA Mirella Fantasia (v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651) I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] un'unica forma o fase, oppure in due distinte fasi, 1 e 2; vengono distrutti alla temperatura di 100°C, sono sensibili all'alcool ma non al formolo. Gli antigeni H di fase 1 vengono indicati da lettere alfabetiche minuscole (a, b, c, z, z4); quelli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICORESISTENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali