• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] cellulosa hanno avuto diverse applicazioni; per es., nella preparazione dei film cinematografici. Anche da eteri ossidi misti alcoolici e cellulosici si possono ottenere masse plastiche; facendo agire il solfato di etile, ad es., sull'alcalicellulosa ... Leggi Tutto

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] per cristallizzazione in prismi rombici bianchi; è solubile in 16 parti di acqua a 15°, in 3 a 100°, in 3 di alcool a 90°, in circa 17 di etere; insieme con il cloruro di sodio forma combinazioni che possono ottenersi cristallizzate: HgCl2NaCl; HgCl2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] e di controlli la vendita e l'uso dei veleni, specialmente quelli più dannosi dal punto di vista sociale (alcoolici, stupefacenti), come pure per stabilire responsabilità penali in fatti delittuosi o in casi di negligenza. La tossicologia è divenuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492) Adolfo QUILICO Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] , viene preparata impastando insieme, in mescolatore chiuso, 100 parti di nitrocellulosa, 40 p. di canfora e 80 p. di alcool. La pasta, filtrata su tele metalliche, viene laminata, incorporando anche i pigmenti e le eventuali materie coloranti, e i ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA MACROMOLECOLARE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO METACRILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

Omeopatia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Omeopatia Silvia Gregory L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] è di non consentire la preparazione di alte potenze omeopatiche, data la sua durata eccessiva e l'elevata quantità di alcool e di recipienti utilizzati. La letteratura e quasi tutte le farmacopee si riferiscono a questo tipo di diluizione. Diluizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – MALATTIA VENEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti

MÁLAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁLAGA (A. T., 43) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Federico PFISTER José F. RAFOLS Vincenzo ARANGIO-RUIZ José A. DE LUCA Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] entro palmenti. Dopo poco più di un mese, durante il quale il mosto ha parzialmente fermentato, s'aggiunge a esso un poco d'alcool, indi si conserva in cantine a pianterreno per qualche anno. A questo vino s'aggiungono poi: del vino maestro, o mosto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÁLAGA (3)
Mostra Tutti

TONSILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONSILLA Federico BRUNETTI Nicola PENDE . Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] di germi patogeni, la cui virulenza è pronta a destarsi sotto lo stimolo di cause banali (raffreddamento, abuso di tabacco, di alcool, sforzi vocali, ecc.), dando origine a crisi ripetute di angine acute, che s'accompagnano a febbre, e talora a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONSILLA (3)
Mostra Tutti

ALIZARINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] cristallizza e può anche sublimare in aghi rossi fusibili a 290°. Si scioglie pochissimo nell'acqua, più facilmente nell'alcool e negli altri solventi organici. Per gli ossidrili fenici che contiene si scioglie negli alcali. Per trattamento con ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE ACETICA – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – ACIDO FTALICO – PIROCATECHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIZARINA (1)
Mostra Tutti

CONSUMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il consumo è, secondo la classica espressione dello Smith, il solo fine e oggetto di ogni produzione; esso sarebbe dunque l'atto conclusivo di tutto il processo economico, l'utilizzazione definitiva, [...] che quello del caffè è passato nel frattempo da una media di kg. 0,454 a una media di kg. 1,114 per ab. Il consumo dell'alcool (a 100°) è cresciuto da litri 0,47 a litri 0,62 per ab. Fortissimo è stato l'aumento del consumo della birra, passato nell ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – AUSTRALIA – ARGENTINA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMO (7)
Mostra Tutti

HOLIDAY, Eleanora, detta Billie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Cantante statunitense di jazz, nata a Philadelphia il 7 aprile 1915, morta a New York il 17 luglio 1959. Dopo un'infanzia e una giovinezza segnate da drammatiche vicende familiari e personali, nel 1931 [...] H., unanimemente considerata la massima cantante di jazz, è di livello straordinario; la sua voce, alterata dal fumo, dall'alcool e dagli stupefacenti, diventa aspra e roca, mentre l'estensione si riduce notevolmente. Nonostante ciò, la già poderosa ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA AFRO-AMERICANA – BENNY GOODMAN – NEW ORLEANS – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLIDAY, Eleanora, detta Billie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali