• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] antichi vantarono la mandragora, che veniva per lo più usata col vino (Dioscoride, Apuleio) aggiungendovi così l'azione dell'alcool. Celebre è pure la pietra di Menfi su cui sembra si versassero degli acidi (svolgimento di anidride carbonica?); ma ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – MARCO AURELIO SEVERINO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

NITROGLICERINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROGLICERINA Franco GROTTANELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] sotto il nome di glonoina. La nitroglicerina (come chiameremo la trinitroglicerina) è solubile in alcool, etere, benzolo, toluolo, acetone ed altri solventi. Al disopra di 153° può esplodere, soprattutto se riscaldata rapidamente e in massa; essa ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANGINA PECTORIS – TRINITROTOLUENE – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITROGLICERINA (1)
Mostra Tutti

BLOIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] nei tempi dell'attività del traffico barchereccio della Loira, è un mercato importante, dove si commerciano vino, grano, alcool e cavalli. Le industrie del cioccolato, dell'aceto, dei prodotti chimici, e soprattutto del tannino e delle calzature ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – DOMENICO DA CORTONA – GUERRE DI RELIGIONE – CONSIGLIO DI STATO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOIS (1)
Mostra Tutti

ORGANICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICI, ACIDI Gaetano Charrier . Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] 'anidride carbonica reagisce a 350-360° col sodio metallico per formare ossalato sodico: L'ossido di carbonio reagisce sugli alcoolati sodici a 160-200°, formando i sali dei corrispondenti acidi carbossilici (acetato e propionato sodico): Il caso più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

NICOTINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOTINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI . Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] dà acido nicotinico che ha servito a stabilire la costituzione. I sali, deliquescenti, solubilissimi in acqua e alcool, sono destrogiri. Dà tutte le reazioni generali di precipitazione degli alcaloidi: quelle di colorazione sono poco caratteristiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTINA (2)
Mostra Tutti

SACCARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] stato, quadretti al 0,5%). La saccarina si presenta variamente cristallizzata a seconda del solvente da cui si ottiene (acqua, alcool, acetone, acido acetico, ecc.): d'ordinario è in polvere bianca, senza odore. Ricristallizzata da 160 parti d'acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCARINA (2)
Mostra Tutti

CLOROPICRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] : L'acqua non la scioglie e non l'altera: si scioglie invece facilmente in alcool. Gli acidi diluiti e gli alcali diluiti a freddo non l'attaccano: la potassa alcoolica la decompone formando KCl e KNO3. Il ferro viene attaccato dalla cloropicrina in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO

GUAIACOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACOLO Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI . È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] rombici che fondono a 33°; è di odore fortemente aromatico; solubile in 50 p. di acqua, molto solubile in alcool, etere, acido acetico, solubile anche nell'idrato sodico. Ben cristallizzato si ottiene dalla benzina di petrolio. La soluzione acquosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIACOLO (1)
Mostra Tutti

LATTOSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTOSIO (zucchero di latte, lattobioso; fr. sucre de lait; sp. azúcar de leche; ted. Milchzucker; ingl. milksugar) Elia SAVINI Mario BETTI Formula chimica C12H22O11. È uno zucchero riduttore appartenente [...] sui 170-180°; fonde a 203°,5. Poco dolce, solubile in acqua (6 parti in acqua fredda e 2 in acqua calda); insolubile in alcool e in etere. È dotato di potere rotatorio destrogiro. Riduce il liquido di Fehling (10 cm. = gr. o,06925 di lattosio idrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTOSIO (2)
Mostra Tutti

BAROLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccolo comune del Piemonte, in provincia di Cuneo, ex-circondario di Alba, con una superficie di 5,59 kmq. (di cui 5,37 di terreno agrario e forestale). Il capoluogo, noto per la produzione di ottimi [...] , per quanto la sua austerità lo differenzî sensibilmente dai grandi vini francesi. È in generale assai più alcoolico di questi, avendo da 13-14, e anche più, per cento d'alcool; ed è inoltre più fresco, avendo da 6 a 8 per mille d'acidità totale. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – NEBBIOLO – TANARO – LANGHE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali