• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

IPNOTICI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTICI (dal gr. ὕπνος "sonno") Alberico Benedicenti Farmaci che producono un sonno simile al sonno fisiologico. Piccole dosi, deprimendo i processi sensoriali e intellettuali producono sonnolenza; [...] cellulari, ecc. Non tutti gl'individui presentano la stessa sensibilità agl'ipnotici: l'età, il sesso, l'abitudine all'alcool, lo stato di malattia, ecc. hanno grande influenza. Esistono numerosissimi ipnotici, molti dei quali sono derivati più o ... Leggi Tutto

ALBURNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, istituito da Cuvier per il Leuciscus alburnus di Linneo, caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali allungate, lanceolate, dalla lunghezza [...] immerse in ammoniaca per liberarle dei tessuti e separare le piastrine di cristalli di guanina, che dànno loro l'aspetto argenteo, e, passate poi in alcool, formano l'essenza d'oriente che è adoperata per la preparazione delle perle artificiali. ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COMO – GRANDI LAGHI – PESCI OSSEI – BASILICATA – MONTICCHIO

TOSI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Pasquale Francesco Surdich – Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] del suo servitore, dell’arcivescovo, che si era recato ad assistere la popolazione di un villaggio Athabaska devastata dall’alcool e da un’epidemia di morbillo, padre Tosi diventò responsabile degli affari ecclesiastici in Alaska. Fondò, aiutato da ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PRINCIPATO DI MONACO – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Winehouse, Amy Jade

Lessico del XXI Secolo (2013)

Winehouse, Amy Jade Winehouse, Amy Jade. – Cantante britannica (Londra 1983 - ivi 2011). Figlia di un musicista non professionista, intraprende la carriera di cantante a sedici anni. Nel 2001 frequenta [...] a Londra in occasione dei 90 anni di Nelson Mandela) le sue condizioni di salute, legate agli eccessi di alcool e droga e ai disturbi alimentari, si aggravano conducedola alla prematura scomparsa (2011). A testimonianza del grande interesse del ... Leggi Tutto
TAGS: RHYTHM AND BLUES – LONDRA – ALCOOL – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winehouse, Amy Jade (2)
Mostra Tutti

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISPARMIO Renzo FUBINI Carlo DRAGHI . Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo [...] , e sperabilmente anche il prezzo di vendita, oppure utilizzarlo subito come bene strumentale per ricavarne dell'aceto o dell'alcool. L'individuo che, in un dato istante, ha deciso di risparmiare, può anche osservare, in base a varie considerazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] 'acqua. Il loro uso comprende l'industria delle calzature, della carta, dei laminati, ecc. Si usano anche associate ad alcool polivinilico. Per i laminati di vetro si adopera il polivinil-butirrale, mentre per superfici plastiche e per unire gomme si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI VINILICI – MATERIE PLASTICHE – RESINE ACRILICHE – METALLI PESANTI

ARNALDO da Villanova

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] affermando che i cosiddetti casi di stregoneria non sono altro che casi morbosi. Si disse che egli estraesse, per il primo, l'alcool dal vino e l'essenza di terebentina, e anche gli acidi solforico, muriatico e nitrico: in realtà, sembra che egli si ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – DE TRIBUS IMPOSTORIBUS – INQUISIZIONE – BENEDETTO XI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO da Villanova (1)
Mostra Tutti

ENTERITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Con tale designazione s'indica l'infiammazione dell'intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): è da tener presente tuttavia, che nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio s'estende anche al [...] fanno risentire la loro azione dannosa, come, p. es., il piombo, il mercurio, l'argento, l'arsenico, il fosforo, l'alcool, la digitale, il colchico, l'acido fenico, ecc. Vanno anche considerati, sotto questo punto di vista, quegli alimenti che, o ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – INFIAMMAZIONE – ACIDO FENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERITE (2)
Mostra Tutti

CACODILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dà il nome di cacodìle, o arsendimetile, al gruppo monovalente che allo stato libero esiste come È contenuto in piccole quantità, insieme con l'ossido di cacodile, nel cosiddetto liquido fumante di [...] di cacodile, si filtra per separare il mercurio, si evapora a secco, si riprende il residuo con alcool bollente, e la soluzione alcoolica si evapora fino a cristallizzazione. L'acido cacodilico si presenta in grossi cristalli senza colore e senza ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACODILE (1)
Mostra Tutti

CONEGLIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] ) e rossi di piano (raboso e cabernet); diffuse di conseguenza anche le industrie vinicole (spumante Carpené, distillerie d'alcool, fabbriche di botti). Per il fervido apostolato di Antonio Carpené (1839-1902), dal 15 gennaio 1877 Conegliano è sede ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – LEOPOLDO D'AUSTRIA – GUERRA DI CAMBRAI – ANTONIO CARPENÉ – MONTEBELLUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONEGLIANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali