• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

CALEFAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si dice anche fenomeno di Leidenfrost. Se, sopra una lastra metallica fortememe riscaldata, si fanno cadere alcune gocce di acqua, si constata che esse si riuniscono in un ammasso di forma globulare [...] lastra rovente, e si mantiene costantemente a una temperatura inferiore al proprio punto di ebollizione (l'acqua, a 95°,5, l'alcool a 75°, ecc.). La spiegazione del fenomeno di Leidenfrost è molto semplice: si suppone che la goccia liquida sia tenuta ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – EVAPORAZIONE – TEMPERATURA – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEFAZIONE (2)
Mostra Tutti

BÉKÉS

Enciclopedia Italiana (1930)

Comitato dell'Ungheria sud-orientale, situato a destra e a sinistra del Körös, affluente di sinistra del Tibisco. Ha una superficie di 3670 kmq. e una popolazione di 298.710 ab. (con una densità di 81 [...] sul canale Nádor (che fiancheggia sulla sinistra il Körös Bianco), importante mercato di cereali e sede di mulini e fabbriche di alcool. Altri centri importanti sono: Békés Csaba (44.310 ab.; notevole nodo ferroviario) e Békés (28.100 ab.). Alta è in ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – UNGHERIA – TIBISCO – MAGIARI – CEREALI

ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] nei quali l'idrogeno come tale avrebbe funzione analoga a quella di un catione metallico: soltanto per addizione di acqua, alcool, ecc. si hanno cationi del tipo dell'ione idrossonio". Esclusa così la teoria classica della formazione di ioni idrogeno ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA ELETTROMOTRICE

FABBRICAZIONE, Imposta di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] liquidazione dell'i. di f. è fatta dall'Ufficio tecnico di finanza alla fine di ogni mese. L'alcool e i prodotti alcoolici devono essere contenuti in recipienti muniti di appositi contrassegni di stato che hanno prezzi diversi a seconda del contenuto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – SACCAROSIO – ETTOLITRO – MARGARINA – VERMOUTH

ANAEROBIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] tipo di anaerobiosi che fu per primo scoperto e studiato da Pasteur; gli esempî più noti sono quelli dati dalla fermentazione alcoolica. Nella fermentazione alcoolica, p. es. in quella che ha luogo nel mosto d'uva o di malto, l'ossigeno non è affatto ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAEROBIOSI (4)
Mostra Tutti

NAFTOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAFTOLI (ossinaftaline) Gaetano Charrier Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] dal β-naftolo). La fusione alcalina con ossido ramico porta ad acido benzoico e acido ftalico; con acido cloridrico disciolto in alcool a 1500 si ha l'etere etilico, col cloruro di solforile il 4-cloro-a-naftolo, con altri mezzi di clorurazione ... Leggi Tutto

SOEST

Enciclopedia Italiana (1936)

SOEST (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città della Vestfalia (nel distretto di Arnsberg), posta presso le pendici settentrionali del Haarstrang e nella parte orientale del Hellweg, in [...] e 9050 cattolici); vi sono fabbriche di macchine, di lampade, di scarpe, di oggetti sportivi, mulini, distillerie di alcool, birrifici, mercati di bestiame e di cereali. Monumenti. - La collegiata di S. Patroclo, basilicale, fu coperta con vòlte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOEST (2)
Mostra Tutti

CERALACCA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una sostanza che aderisce alla carta o simili oggetti, e sulla quale si possono imprimere i suggelli. Già usata nel Medioevo, deriva il suo nome dalle materie di cui era formata in quell'epoca: la lacca [...] screpola solidificandosi, aderisce bene alla carta, contiene il 50% e più di sostanze resinose, che sono solubili nell'alcool, e che sono costituite in prevalenza da gommalacca e colofonia. La ceralacca ordinaria si prepara con trementina, gommalacca ... Leggi Tutto
TAGS: NITROCELLULOSA – CERA CARNAUBA – TREMENTINA – COLOFONIA – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERALACCA (1)
Mostra Tutti

ALBUMINURIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la comparsa d'albumina nell'urina, in quantità dimostrabili coi comuni metodi clinici d'esame. Sebbene essa compaia più di frequente e più intensamente nei nefritici, non ogni albuminuria indica malattia [...] spiega come le tossine circolanti durante un processo infettivo (albuminuria febbrile), l'uso di cibi irritanti (spezie, alcool, certi cibi carnei, ecc.) o di certi medicamenti (diuretici, preparati salicilici o mercuriali, ecc.) possano portare ad ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO – MESTRUAZIONI – STITICHEZZA – CARDIOPATIE – ALBUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUMINURIA (2)
Mostra Tutti

SCAMMONEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] bianco-grigiastra, contiene gomma, amido, cellulosa e 7,5% di resina che è la sua parte attiva. Essa è solubilissima in alcool, etere e altri solventi, poco solubile in acqua con la quale forma un'emulsione. Ha sapore leggermente acre e odore debole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali