• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

WALKER, Alice

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALKER, Alice Fedora Giordano Scrittrice statunitense, nata a Eatonton (Georgia) il 9 febbraio 1944. Dopo la laurea ha pubblicato Once (1968), un volumetto di poesie in cui compaiono i temi autobiografici [...] Georgia, pedine ignare di un sistema economico e sociale che non lascia loro altro spazio che per l'abbrutimento dell'alcool e la violenza cieca sulle loro donne. La tragedia è appena rischiarata dalla trasformazione spirituale di Grange Copeland (la ... Leggi Tutto
TAGS: LANGSTON HUGHES – SAN FRANCISCO – ARTE POVERA – ANTROPOLOGA – PORNOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALKER, Alice (2)
Mostra Tutti

ITTIOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce") Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] agliaceo, di sapore nauseante. Si scioglie nell'acqua e nella glicerina, parzialmente nell'alcool e nell'etere, completamente in una miscela a parti uguali di alcool ed etere. La soluzione acquosa ha reazione debolmente acida, e scaldata con potassa ... Leggi Tutto

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questa denominazione il Lehmann chiamò lo stato fisico che alcuni corpi, in un certo intervallo di temperatura, acquistano, nel quale stato essi sono liquidi o semiliquidi (pastosi, molli) e al tempo [...] il para-azossianisolo. Importante è lo studio del Lehmann (1894) sull'oleato d'ammonio che si separa da soluzione in alcool in individui quasi invisibili a luce ordinaria, ma ben visibili a Nicol incrociati, con aspetto di bipiramidi; essi sono molli ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRAZIONE – ANISOTROPO – BENZENE – OLEATO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

ALITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'aria che si emette nella respirazione e che differisce dall'aria inspirata per un maggior contenuto di biossido di carbonio (circa 4%) e di vapore acqueo (satura alla temperatura di emissione di circa [...] per l'ingestione di alimenti che contengono principî volatili che si eliminano per le vie respiratorie (aglio, alcool, tabacco, ecc.), e odore sgradevole (alito fetido) per poca nettezza della bocca (fermentazione di residui alimentari), per ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – TUBO DIGERENTE – VAPORE ACQUEO – OSSIGENO – TONSILLE

LOGLIO o gioglio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGLIO o gioglio (lat scient. Lolium temulentum L.; fr. ivraie; sp. cizaio, ñayo; ted. Taumellolch; ingl. darnel) Fabrizio Cortesi È una pianta annua della famiglia Graminacee, con fusti eretti alti [...] mescolato nei cereali da panificare in una percentuale sensibile; si riconosce la sua presenza nelle farine mescolandole con alcool, perchè assumono allora un colore verdastro e un sapore repugnante astringente. Anche il L. remotum è tossico per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGLIO o gioglio (1)
Mostra Tutti

Neologismi tecnologia e scienze applicate

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi tecnologia e scienze applicate activity tracker loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] leaf 2.0”, si basa su una precedente realizzazione del gruppo di Nocera, che aveva come prodotto finale un alcool, l’isopropanolo (lescienze.it, 3 giugno 2016, ‘News’). Espressione composta dall’agg. ingl. bionic (‘bionico’), dal s. ingl. leaf ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ENERGIA SOLARE – MARIANNA MADIA – ISOPROPANOLO

CANDELA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] separiamo con la pressione sia a freddo sia a caldo l'acido oleico dagli acidi stearico e margarico oppure mediante alcool che scioglie l'acido oleico a temperatura poco elevata e lascia invece gli altri due acidi. 3. noi trattiamo successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – SAPONIFICAZIONE – ACIDO STEARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELA (1)
Mostra Tutti

ARANCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] a 15° va da 0.870 a 0.881, l'indice di rotazione da 1° 30′ a 9° 8′, è solubile in 1 a 2 volumi di alcool a 90°; contiene un gran numero di componenti, di cui i più caratteristici sono il nèroli, sia allo stato libero sia sotto forma di acetato, e l ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – DISTILLAZIONE – PETIT-GRAIN – STATI UNITI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANCIO (2)
Mostra Tutti

WITTENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTENBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Karl Jordan Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] , vi si è invece sviluppata un'attività industriale d'un certo rilievo (fonderie di ghisa, fabbriche di macchine, distillerie di alcool) favorita dall'esistenza d'un porto fluviale sull'Elba. Nel 1933 gli abitanti erano 25.329. Monumenti. - Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTENBERG (1)
Mostra Tutti

PITIRIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PITIRIASI (dal gr. πίτυρον "crusca") Mario Truffi Questa denominazione si applica a una quantità di processi cutanei fondamentalmente diversi l'uno dall'altro, nei quali generalmente si ha una desquamazione [...] (tubercolosi). Quantunque sicuramente dovuta a un microrganismo, il Microsporon furfur, non sembra contagiosa. Si cura con frizioni di alcool salicilico (5%), di soluzione d'iposolfito di sodio al 10%, con elioterapia. Pitiriasi rosea di Gibert. - Si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali