• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

AMENZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa denominazione si riuniscono parecchie psicosi acute, la cui comune caratteristica è uno sconvolgimento tumultuario dei processi ideativi e percettivi, che disorienta e ottenebra la coscienza, [...] , come la paralisi progressiva, la demenza senile, l'epilessia; o come espressione d'intossicazioni specifiche (da alcool, cocaina, da alimentazione maidica, da insufficienza renale); o come crisi transitoria di psicosi più o meno costituzionali ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – SCHIZOFRENIA – ALBUMINURIA – IPERTERMIA – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENZA (2)
Mostra Tutti

CREOSOTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'indica un liquido, miscuglio di sostanze di natura fenolica, proveniente dal catrame di legno di faggio. Si ricava per distillazione frazionata del catrame di faggio; i fenoli vengono [...] una colorazione verde o azzurra fugace ed intorbida; infine diventa bruna, separando fiocchi dello stesso colore. La soluzione alcoolica si colora in azzurro cupo con tracce di cloruro ferrico, e in verde scuro con maggiore quantità di reattivo ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ESPETTORATO – TUBERCOLOSI

PIRIMIDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIMIDINA (o metadiazina) Guido Pellizzari È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] . È stata ottenuta anche per sintesi. È una sostanza incolore in lamine madreperlacee, poco solubile nell'acqua, poco nell'alcool e insolubile nell'etere. La citosina con l'acido nitroso si trasforma in uracile, ossia il gruppo amidico in posizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIMIDINA (3)
Mostra Tutti

FENACETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] con i fenoli per dare ossiazocomposti. Cristallizza in pagliette bianche splendenti, pochissimo solubili nell'acqua, solubili nell'alcool a caldo, fusibili a 135°. Fatta bollire con acido cloridrico al 25% si saponifica. Diluendo con acqua ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLICURONICO – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO

CREATINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'acido metilguanidinacetico. Si trova normalmente nei muscoli dei vertebrati e di molti invertebrati : è sempre nel sangue e, in determinate condizioni fisiologiche o patologiche, si può trovare anche [...] opachi perdendo la molecola d'acqua che contengono. È assai solubile nell'acqua calda, meno a freddo, poco solubile nell'alcool e insolubile nell'etere. Ha reazione neutra e con gli acidi forma dei sali instabili. È stata ottenuta sinteticamente per ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO PICRICO – CREATININEMIA – INVERTEBRATI – EBOLLIZIONE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREATINA (3)
Mostra Tutti

TAMATAVE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMATAVE (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Città del Madagascar, la cui rada venne toccata per la prima volta dai Portoghesi nel sec. XVI; è capoluogo della regione omonima e della provincia dell'Ivondro [...] e canna da zucchero, prodotti che dànno luogo ad alcune industrie, tra le quali è importante la distilleria dell'alcool. La posizione di Tamatave è particolarmente favorevole per il commercio: la ferrovia, che la congiunge con Tananarivo, fa affluire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMATAVE (1)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] o di altre sostanze" (ibid., art. 18). Del pari merita il nome di vino genuino soltanto quello ottenuto dalla "fermentazione alcoolica del mosto di uva fresca o leggermente appassita", e tutti gli altri vini, compresi quelli ottenuti con uve secche e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] metilazione dell'aldeide ossibenzoica; dall'aldeide benzoica a odore di mandorle amare, che si può preparare partendo dal toluene; dall'alcool feniletilico, a odore di rosa, che ha il suo punto di partenza nel cloruro di benzile; dall'antranilato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti

BETAINE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] : Nella sua forma idrata la betaina è dunque l'acido corrispondente alla colina (formula IV) la quale ha funzione di alcool primario La betaina fu preparata più tardi in altri modi, p. es., metilando la glicocolla con ioduro di metile e potassa ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONELLA FOENUM GRAECUM – ACIDO CLOROPLATINICO – AGARICUS CAMPESTRIS – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETAINE (1)
Mostra Tutti

SALICILICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICILICO, ACIDO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È l'acido orto-ossibenzoico. Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] in aghi bianchi, di sapore acido dolciastro. È poco solubile in acqua fredda, più nella calda, molto in alcool, etere. È volatile al vapor d'acqua. Ríscaldato cautamente sublima inalterato; riscaldato più energicamente, può decompersi in anidride ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICILICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali