• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] , W. H. Mc Collum e altri ancora. Le vitamine vengono contraddistinte da lettere alfabetiche. Fra quelle solubili in acqua o alcool (idrosolubili) le più note e meglio studiate sono la vitamina C e il complesso vitaminico B; fra quelle solubili nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] l'etere. Quest'ultimo fu scoperto dal Cordo nel 1540, e costituiva lo strato superiore del prodotto della distillazione di alcool e di olio di vetriolo rettificato. Tale strato, che egli chiamò oleum vitrioli dulce era il nostro etere solforico, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] in quelli acquosi, in modo che la ricchezza tartarica della vinaccia è tanto maggiore quanto più elevato era il grado alcoolico del vino, e quanto più a lungo la vinaccia fu tenuta in contatto col liquido in fermentazione. L'utilizzazione industriale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

GLUCOSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose) Mario BETTI Alfredo GERLI Alberico BENEDICENTI C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] seguito alla formazione di un legame di tipo semi-acetalico fra il gruppo carbonilico (aldeidico o chetonico) e uno dei gruppi alcoolici. Così p. es., per il glucosio (data la speciale facilità con la quale si formano anelli lattonici di 5 atomi) fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCOSIO (3)
Mostra Tutti

IOŠKAR-OLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IOŠKAR-OLA (già Carevokokšajsk, poi Krasnokokšajsk; A. T., 66-67) Giorgio Pullè Cittadina della Russia orientale, sorta sulla sponda destra della Malaja Kokšaga, affluente di sinistra del Volga, a 57 [...] di Ebrei. Per quanto al centro d'una regione economicamente poco progredita, possiede alcune industrie e cioè distillerie di alcool, oleifici, fabbriche di sapone, di cera, ecc.; e ha un attivo commercio di legnami, cereali, grassi, cuoi, cera, miele ... Leggi Tutto

ČERKASY

Enciclopedia Italiana (1931)

ERKASY Città dell'ucraina, sulla sponda destra del Dnepr. È costruita in posizione elevata, in parte in basso a immedíato contatto del fiume. È circondata verso N. da terreni paludosi, mentre nella parte [...] dei cereali e la preparazione del tabacco. Attivo il movimento commerciale, soprattutto per via d'acqua, di cereali, zucchero, alcool, legnami, catrami, olî di lino e canapa, sale, cuoi, metalli, vetri, vasellami. È congiunta per ferrovia a Odessa e ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – DISTILLAZIONE – ČERNOZEM – ZUCCHERO – UCRAINA

MOSTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTO Giovanni Dalmasso Con la parola "mosto", senz'altre aggiunte, in Italia dal punto di vista merceologico e legale, s'intende il succo proveniente dalla pigiatura dell'uva. Il componente più abbondante [...] acidi, le sostanze azotate, tanniche, minerali, ecc. Per lo più il mosto viene trasformato in vino con la fermentazione alcoolica. Ma può anche essere consumato come tale, per bevanda o per cura. In questo caso, per facilitarne la conservazione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO (1)
Mostra Tutti

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] dell'acqua, sia a scoprirne altre cinque di intensità minore. Seguirono ulteriori lavori riguardanti gli spettri Ramati dell'alcool etilico e la dipendenza dalla temperatura delle bande Raman dell'acqua. In lavori successivi, svolti negli anni 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] all'ossigeno. Meglio conosciuti sono gli esteri dell'acido isocianico o cianati N-alchilici (O=C−N−R) nei quali il radicale alcoolico è legato all'atomo di azoto. Si possono ottenere in diversi modi per es.: come li preparò Wurtz per la prima volta ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CALCIO-CIANAMMIDE – CARBURO DI CALCIO

BENZOICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] di AgNO3 per ricercare l'ione Cl′. L'acido benzoico si può formare anche in molti altri modi: p. es. ossidando l'alcool benzilico o l'aldeide benzoica oppure anche il cloruro di benzile o ossidando direttamente il toluolo con acido nitrico. Si forma ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMMINO-BENZOICO – IPOCLORITO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – ALDEIDE BENZOICA – BALSAMO DEL PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali