• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

FAME

Enciclopedia Italiana (1932)

Condizione fisiologica piuttosto complessa, a determinare la quale concorrono almeno tre fattori: specifica sensazione penosa, localizzata di regola all'epigastrio, dovuta a onde di contrazione spastica, [...] il che dimostra che questi contribuiscono a determinare l'effetto) dall'introduzione anche di piccole quantità d'acqua, d'alcool, d'una soluzione zuccherina, acida o alcalina, ecc., o da stimolazione meccanica della regione gastrica (stretta intorno ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGASTRIO – TABACCO – STOMACO – ALCOOL

SOLOMON, Simeon

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOMON, Simeon Arthur Popham Pittore, nato a Londra il 9 ottobre 1840, morto ivi il 14 agosto 1905. Allievo del fratello maggiore Abramo e della Royal Academy, per la prima volta espose a Burlington [...] praticamente nel 1872, quando egli espose per l'ultima volta all'Accademia. Le sue facoltà furono rovinate dalla passione per l'alcool e per la morfina. Il suo periodo migliore fu il primo, quello in cui rappresentò, con efficace sincerità, la vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLOMON, Simeon (1)
Mostra Tutti

SAINT-JEAN-d'Angély

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-JEAN-d'Angély (A. T., 35-36) Città della Francia occidentale, 115 km. a N. di Bordeaux, nel dipartimento della Charente-Inférieure, sulla riva destra della Boutonne, con 6541 ab. La città odierna [...] della città, oltre ai resti dell'abbazia, la Torre dell'orologio del sec. XV, la bella Fontana del Pilori e il palazzo municipale (1884). Saint-Jean ha un attivo commercio in vini e alcool; notevole è inoltre l'industria della filatura della lana. ... Leggi Tutto

AMIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] dei tessuti si usa per dare ad essi l'apparecchio o bozzima. Infine costituisce la materia prima della fabbricazione dell'alcool dai cereali. Per la loro natura chimica sono molto simili all'amido il glicogeno che si trova nell'organismo animale ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

BARBABIETOLA o bietola

Enciclopedia Italiana (1930)

Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie [...] conquista relativamente recente (inizio del sec. XIX) l'impiego della barbabietola nella fabbricazione dello zucchero e dell'alcool. Il più antico accenno alla pianta si troverebbe in un catalogo babilonese, secondo cui la barbabietola sarebbe stata ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FEDERICO IL GRANDE – OLIVIER DE SERRES – ZUCCHERO DI CANNA – EUROPA CENTRALE

ACUSTICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1929)

NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali [...] scarlattina, morbillo, influenza, tisi galoppante, ecc.), da anomalie di costituzione (gotta, arteriosclerosi, ecc.), da intossicazioni (alcool, tabacco, più raramente piombo, mercurio, arsenico, ossido di carbonio, anche da chinino, ecc.) da rumori ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – PAIO DI NERVI CRANICI – CANALI SEMICIRCOLARI – PEDUNCOLO CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICO, NERVO (2)
Mostra Tutti

AMARE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] un quarto d'ora prima del pasto alla dose di 15-20 gocce. Le gocce amare di Baumé contengono su mille parti di alcool cinquecento di rasura di fava di S. Ignazio, cinque di carbonato di potassio, una di fuliggine. Altre formule di gocce amare sono le ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – RADICE DI TARASSACO – SECREZIONE GASTRICA – HUMULUS LUPULUS – ACORUS CALAMUS

COSBUC, Gheorghe

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta romeno, nato a Hordãu (Transilvania) l'8 settembre 1866, morto nel maggio 1918 a Bucarest. Compiuti gli studî locali a Năsăud, passò nell'università di Cluj; ma, per l'atmosfera prevalentemente ungherese [...] alla "Casa delle scuole"; ma il dolore per la perdita dell'unico suo figlio rovinò la sua salute già compromessa dall'alcool sicché morì nel 1918, senza la gioia di veder libera e ricongiunta alla patria la sua Transilvania. L'attività letteraria del ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – TITU MAIORESCU – TRANSILVANIA – PURGATORIO – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSBUC, Gheorghe (1)
Mostra Tutti

MOST

Enciclopedia Italiana (1934)

MOST (ted. Brüx; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Boemia di NO., sul fiume Bilina affluente di sinistra dell'Elba, a 240 m. s. m., centro minerario e nodo ferroviario di prim'ordine, [...] rete ferroviaria (che a sua volta ha permesso l'esportazione verso l'Elba), ha fatto sorgere fabbriche di zucchero, di alcool, di macchine, di birra, di vetro e porcellana, fonderie e molini; alcune vecchie costruzioni ai piedi del castello mostrano ... Leggi Tutto

GIALAPPA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una [...] 'America, venne usata in Europa in medicina verso il 1600. Farmacologia. - Per esaurimento della polvere dei tuberi con alcool e riprecipitazione con acqua s'ottiene una resina verdastra di sapore acre (10%) contenente due glucosidi: convolvulina e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali