• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

CUMARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] cristallina che fonde a 67° e bolle a 290°. È poco solubile nell'acqua anche a caldo. Si scioglie facilmente nell'alcool, nell'etere, ecc. La sua formula grezza è C9H6O2. Per il suo comportamento chimico appartiene al tipo dei lattoni e precisamente ... Leggi Tutto
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – MELILOTUS OFFICINALIS – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO BENZENICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMARINA (1)
Mostra Tutti

CORSO, Gregory Nunzio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta statunitense di origine italiana, nato a New York il 26 marzo 1930. Giovanissimo, conosce l'inferno della prigione; quindi approda a Harvard, dove pubblica la sua prima raccolta di poesie, The vestal [...] portata personale nel volumetto in prosa The Japanese notebook (1974). L'ironia lo protegge dal pubblico curioso, l'alcool dalla malinconia, la trasandatezza esprime la rivolta contro le convenzioni. Fedele allo spirito del girovago, vive alternando ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – NEW YORK – LONDRA – ALCOOL – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Gregory Nunzio (1)
Mostra Tutti

RESORCINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESORCINA Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in [...] tavole o in prismi incolori, p. f. 111°,6, p. e. 276°,5, di sapore dolciastro-acre, solubili in acqua, alcool, etere; poco solubili in cloroformio, solfuro di carbonio. Sublima. Per azione dell'aria, della luce, diviene rossastra. Agisce da riducente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESORCINA (1)
Mostra Tutti

HOFMANN, August Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANN, August Wilhelm von Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Giessen l'8 aprile 1818, morto a Berlino il 5 maggio 1892. Studiò dapprima filosofia, poi chimica sotto la guida di Liebig di cui divenne [...] Scoprì anche la diazotazione, poi studiata a fondo dai suoi allievi W. H. Perkin e J. P. Griess. Preparò l'alcool allilico, gli acidi bi- e trisolfonici; stabilì la tecnica per la trasformazione degli acidi in aldeidi per riduzione. Contribuì a varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFMANN, August Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

POND, John

Enciclopedia Italiana (1935)

POND, John Francesco Porro de Somenzi Astronomo, nato a Londra nel 1767, morto a Blackheath (Kent) nel 1836. Fu allievo di Cambridge. Viaggiò assai in giovinezza, poi si stabilì a Westbury presso Bristol, [...] alla Società reale. È dovuta a lui la sostituzione dell'orizzonte a mercurio al filo a piombo e al livello ad alcool, che si adoperavano per misurare l'inclinazione degli assi di rotazione degli strumenti; qualche anno più tardi, nel 1825, ebbe la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POND, John (1)
Mostra Tutti

METATARSALGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METATARSALGIA (da metatarso e dal gr. ἄλγος "dolore") Agostino Palmerini Denominazione data da T. G. Morton a una particolare malattia caratterizzata da dolore spontaneo, o più spesso provocato (dal [...] e allontanando qualunque compressione del piede. S'inizia fra i 30 e i 40 anni, decorre cronica, non si giova delle cure ortopediche, talora guarisce con l'iniezione di alcool nel terzo spazio interosseo, nei casi gravi con la resezione metatarsale. ... Leggi Tutto

alemannata

NEOLOGISMI (2018)

alemannata s. f. (iron.) Comportamento tipico di Gianni Alemanno, già sindaco di Roma. • L’entrata in giunta di Rosella Sensi non blocca i ricorsi in tribunale e un malcontento sottile e diffuso dagli [...] le misure, adottate in questo protocollo di intesa sottoscritto con i commercianti, siano adeguate per arginare il consumo di alcool nelle piazze romane durante il weekend? «Mi sembra davvero “un’alemannata” dopo anni di immobilismo il nostro Sindaco ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI ALEMANNO – FABIO RAMPELLI – ROMA – PDL

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCARBURI Luigi Mascarelli . Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] molto simili a quelle del benzene: sono liquidi rifrangenti, di odore caratteristico, non solubili in acqua, molto in etere e alcool; sono buoni solventi dei composti organici. Il loro punto di ebollizione s'innalza di circa 30° per ogni gruppo CH3 ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI AROMATICI – SERIE ACETILENICA – CARBURO DI CALCIO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

AMMINE

Enciclopedia Italiana (1929)

Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51). Sostituendo uno o [...] sono solubili in acqua, i successivi a mano a mano sempre meno. I termini più alti sono insolubili in acqua, solubili in alcool e in etere; sono inodori; hanno un punto di ebollizione elevato. Tutte le ammine sono più leggiere dell'acqua. Le ammine ... Leggi Tutto
TAGS: ESAMETILENTETRAMMINA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINE (3)
Mostra Tutti

UREA

Enciclopedia Italiana (1937)

UREA Guido BARGELLINI . Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] acquosa di urea. L'urea è una sostanza solida bianca cristallizzata in lunghi prismi: si scioglie facilmente nell'acqua e nell'alcool: è insolubile nell'etere. L'urea può combinarsi con gli acidi per formare sali: fra questi sono da citare il nitrato ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – RESINE ARTIFICIALI – CHIMICA ANALITICA – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali