• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

KRASNODAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRASNODAR (XX, p. 278) Fernanda BERARDELLI MONTESANO La città è oggi capoluogo del territorio omonimo (superf. 83.700 km2 con 3.766.000 ab. nel 1959), che comprende l'estremità occidentale del Caucaso [...] dai campi di Majkop, ha numerose altre industrie (siderurgiche, meccaniche, ferroviarie, manifatture di tabacchi, distillerie di alcool, oleifici, caseifici) ed ha raggiunto secondo il censimento del 1959 una popolazione di 312.000 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: NOVOROSSIJSK – OLEODOTTO – KROPOTKIN – PETROLIO – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASNODAR (2)
Mostra Tutti

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] di carta resistente, nel quale sarà ritagliato un foro corrispondente alla macchie; quindi con un bioccolo d'ovatta intinto in alcool si levano gli offuscamenti di fumo e di polvere; con la benzina ben rettificata si tolgono invece le chiazze d'olio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

BEVANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] 762 (art. 140 segg.). Con queste disposizioni viene stabilito il numero minimo (o il minimo e il massimo) dei gradi di alcool che deve avere lo spirito che esce dalle fabbriche e dagli opifici di rettificazione (diverso a seconda del prodotto da cui ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SECREZIONE GASTRICA – ANIDRIDE CARBONICA – BEVANDE ALCOLICHE – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVANDA (4)
Mostra Tutti

VISCOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCOSITÀ Tommaso COLLODI Guido VERNONI Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] , per es. la glicerina, sono detti vischiosi, quelli con attrito interno molto piccolo, per es. l'acqua, l'alcool, ecc., scorrevoli. Lo studio della viscosità è particolarmente interessante nel caso dei liquidi, in cui si verifica comunemente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCOSITÀ (4)
Mostra Tutti

ANTRACENE

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei prodotti della distillazione distruttiva del carbon fossile: si ritrova quindi nel catrame (0,3-5%). Quando si fa la distillazione frazionata del catrame, l'antracene si accumula nelle frazioni [...] blu-violetti. Fonde a 216°. Bolle decomponendosi parzialmente intorno a 360°. È insolubile nell'acqua, poco solubile nell'alcool e negli altri solventi organici. Le soluzioni sono fluorescenti. L'antracene ha la formula C14H10. Alla luce solare si ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – ANTRACHINONE – OSSIDAZIONE – POLIMERIZZA – FENANTRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRACENE (1)
Mostra Tutti

IGROSCOPICITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IGROSCOPICITÀ (dal gr. υγρός "umido" e σποπέιο "osservo" Aroldo De Tivoli Proprietà che hanno alcune sostanze di assorbire vapor d'acqua. Lasciando esposto all'aria un pezzo di calce, questo assorbe [...] la potassa caustica e il carburo di calcio. Tra i liquidi sono particolarmente igroscopici l'acido solforico concentrato e l'alcool assoluto. Anche alcuni gas sono igroscopici; per esempio l'acido cloridrico lo è in modo rilevante tanto che all'aria ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – EFFLORESCENZA – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGROSCOPICITÀ (2)
Mostra Tutti

OZOCHERITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OZOCHERITE (dal gr. ὄζω "odorare" e κηρός "cera"; anche ozocerite, cera fossile) Luigi COLOMBA Miscela d'idrocarburi della serie satura delle paraffine, si presenta in masse amorfe simili allo spermaceti [...] lasciando un residuo chimicamente corrispondente a un altro minerale affine detto Urpethite. È solubile nella benzina e nell'alcool etilico bollente dando una soluzione colorata in giallo quando è impura. Proviene dalla Galizia, dalla Moldavia, dall ... Leggi Tutto

TRICARICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICARICO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Matera (Lucania), dall'aspetto medievale, con strade strette e tortuose, artistica cattedrale eretta da Roberto il Guiscardo e castello [...] cui prodotti sono la base di un discreto commercio. Le industrie sono scarse e di minima importanza locale: l'estrazione di alcool e la confezione di paste alimentari sono le prevalenti. La popolazione di 7395 abitanti (1931) vive tutta accentrata in ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRASSANO – CEREALI – CAPRINI – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICARICO (1)
Mostra Tutti

TREVOR, Claire

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trevor, Claire Francesco Costa Nome d'arte di Claire Wemlinger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 marzo 1909 e morta a Newport Beach (California) l'8 aprile 2000. Abitualmente [...] Nel 1949 vinse il premio Oscar come miglior attrice non protagonista interpretando il ruolo di una cantante che si dà all'alcool per dimenticare i suoi fallimenti nel drammatico Key Largo (1948; L'isola di corallo) di John Huston. Dopo gli studi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – VINCENTE MINNELLI – SI DÀ ALL'ALCOOL – HUMPHREY BOGART – ROBERT MULLIGAN

CAFFEINA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] ; perciò si salifica solo con gli acidi forti. I sali in genere cristallizzano bene, ma vengono idrolizzati dall'acqua e dall'alcool; l'ossalato però resiste alla idrolisi. Dà prodotti di addizione col bromuro di sodio e coi sali di sodio di parecchi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOLFURO DI CARBONIO – PRESSIONE SANGUIGNA – APPARATO MUSCOLARE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFEINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali