• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

Antrim, Donald

Lessico del XXI Secolo (2012)

Antrim, Donald Antrim, Donald. – Scrittore statunitense (n. Miami 1958). Emerso con i racconti ipertrofici, politicamente scorretti e ironici pubblicati sul New Yorker, esordisce nel 1993 con Elect Mr. [...] dell’urna cineraria paterna smarrita: pretesto per una tragicommedia di conflitti familiari che si trascina nei fumi dall’alcool. Lo schema della riunione si ripete in The verificationist (2000; trad. it. 2007), parodistica riunione di psichiatri in ... Leggi Tutto

BENZILE, cloruro, bromuro, ioduro di

Enciclopedia Italiana (1930)

Era noto da lungo tempo che, introducendo un atomo di un alogeno al posto di un atomo d'idrogeno del gruppo −CH3 del toluolo, si formano composti di odore sgradevole e irritante. Perciò il cloruro di benzile [...] denominavano ciclite. Lo ioduro di benzile si forma per azione dello ioduro di potassio sul cloruro di benzile sciolto in alcool acquoso. Fonde a 24°. Bolle decomponendosi a 225° circa. È uno dei costituenti del miscuglio aggressivo che fu usato dai ... Leggi Tutto
TAGS: BENZOATO DI BENZILE – ANELLO BENZENICO – BALSAMO DEL PERÙ – FIBRA MUSCOLARE – SUCCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZILE, cloruro, bromuro, ioduro di (1)
Mostra Tutti

SOLVENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVENTI Dino DINELLI La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] di ebollizione, come dimostra, per es., il fatto che il benzolo, che bolle a 80° è assai più volatile dell'alcool metilico, il quale bolle a 64°. La volatilità si misura in genere con il cosiddetto "indice di evaporazione", il quale rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – GRUPPI FUNZIONALI – ALCOOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ETERE ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLVENTI (4)
Mostra Tutti

Ellis, Bret Easton

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore statunitense, nato a Los Angeles il 7 marzo 1964. Dopo aver studiato presso il Bennington College (Bennington, Vermont), è vissuto fra New York e Richmond (Virginia). Considerato unanimemente [...] il rock and roll e le discoteche, le frenetiche corse in automobile, il sesso facile ma vacuo e consumistico, l'alcool, la cocaina, gli schermi televisivi perennemente e inutilmente accesi. Al vuoto che abita questi giovani fa, quindi, da contraltare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRET EASTON ELLIS – RAYMOND CARVER – THE NEW YORKER – LOS ANGELES – BENNINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellis, Bret Easton (2)
Mostra Tutti

GLICOGENO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICOGENO (dal gr. γλυκύς "dolce" e γεννάω "genero", o amido animale, amido del fegato) Mario Betti Costituisce il carboidrato di riserva dell'organismo animale e fu scoperto (1857) da Claud o Bernard [...] , inodora, insipida, che si scioglie nell'acqua formando un liquido opalescente ma senza dar luogo a colla; è insolubile nell'alcool, nell'etere e nell'acido acetico. Con lo iodio dà una colorazione rosso vino, che scompare col riscaldamento. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICOGENO (3)
Mostra Tutti

AMMINOALCOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamano amminoalcoli uelle sostanze organiche che contengono l'ossidrile caratteristico degli alcoli e hanno contemporaneamente la funzione basica delle ammine: sono tutte basi più o meno forti. Si [...] hanno alcuni amminoalcoli che sono costituenti dei lipoidi naturali. Il più semplice amminoalcool è la Colammina o alcool amminoetilico della formula I, che si può considerare come prodotto di decarbossilazione della serina, uno degli amminoacidi ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – DISIDRATAZIONE – SFINGOMIELINA – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI

CARDIODILATAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'aumento di volume delle cavità del cuore, prodotto da un distendimento del muscolo cardiaco oltre i limiti abituali. Può seguire a tutte le malattie del cuore, specialmente a quelle del muscolo cardiaco, [...] la difterite, la polmonite, nelle infezioni croniche come la sifilide, l'endocardite lenta, nelle intossicazioni croniche da alcool, ipertiroidismo, ecc., nelle occlusioni croniche delle coronarie, nella iperpiesí essenziale o renale, ecc. Si conosce ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO CARDIACO – IPERTIROIDISMO – CARDIOCINETICI – TONI CARDIACI – ENDOCARDITE

CARMINIO o Carmino

Enciclopedia Italiana (1931)

Il carminio propriamente detto (carminio di cocciniglia) è costituito essenzialmente dall'acido carminico, principio colorante della cocciniglia (v.), mescolato con sostanze organiche azotate e con piccole [...] mette in commercio, sia sotto forma di polvere umida, sia sotto forma di pani. Il carminio è insolubile nell'acqua, nell'alcool e nell'etere. Gli acidi però lo scoloriscono; l'ammoniaca lo scioglie colorandosi in rosso intenso, la potassa e la soda ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – AMMONIACA – ALIZARINA – ALLUMINIO – ALCOOL

EMULSINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Complesso enzimatico isolato da Robiquet e Boutron, che determina l'idrolisi dei β-glucosidi e di varî zuccheri, come il raffinosio e lo stachiosio. Viene denominata in genere secondo il glucoside particolare [...] o per macerazione in acqua delle mandorle, eliminando le impurezze proteiche con poco acido acetico e precipitando l'enzima con alcool. Armstrong e Horton ammettono che l'emulsina sia costituita da varî enzimi: l'amigdalasi che idrolizza l'amigdalina ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO MANDELICO – ACIDO ACETICO – INVERTEBRATI – BENZALDEIDE – AMIGDALINA

CORBEZZOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto o albero (1-12 m.) della famiglia delle Ericacee, a foglie persistenti, verdi scure, lucide, fiori in racemi composti, pendenti con calice minutissimo 5 dentato, corolla ad orciolo, pure divisa [...] ; si trova nei mercati delle regioni ove la pianta cresce spontanea e in Spagna se ne estrae anche zucchero ed alcool. Il corbezzolo (detto anche àlbatro o rossello) è uno degli arbusti più diffusi lungo i litorali e caratteristico della macchia ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – COLLI EUGANEI – ERICACEE – ZUCCHERO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBEZZOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali