• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

ASTEMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali [...] medici, insegnanti, studenti), intese a rendere più efficace, mediante l'esempio dell'astinenza assoluta, la propaganda contro l'abuso alcoolico; la più numerosa è l'Ordine internazionale dei buoni templari. A una società di medici astemî presiede il ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI IL BATTISTA – INGHILTERRA – ALCOOLISMO – ASCETISMO

ČELJABINSK

Enciclopedia Italiana (1931)

ELJABINSK Città della Russia orientale, al piede dei Monti Urali, sul fiume Mijas, affluente dell'Iset e perciò tributario dell'Ob, circondata da un territorio pianeggiante stepposo. Venne fondata nel [...] è costituita prevalentemente da Russi. Le industrie dei laterizî, delle terraglie, dei cuoi e della distillazione degli alcool sono assai attive; più importanti sono però gli scambî commerciali, soprattutto dei cereali e dei prodotti dell'allevamento ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – DISTILLAZIONE – ALLEVAMENTO – ČELIABINSK – BASCHIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČELJABINSK (1)
Mostra Tutti

UNGUENTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGUENTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di unguenti o pomate s'intendono i medicamenti per uso esterno, di consistenza più o meno molle, preparati in generale con i seguenti eccipienti: grasso, grasso [...] degli unguenti si effettua di solito polverizzando finamente le sostanze medicamentose e, se solubili, disciogliendole in qualche solvente (alcool, acqua, glicerina); s'aggiunge poi a piccole porzioni la materia grassa, fino alla quantità voluta e si ... Leggi Tutto
TAGS: PORCELLANA – GLICERINA – PARAFFINA – LANOLINA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGUENTI (2)
Mostra Tutti

CHARLEMAGNE, Jean-Armand

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico francese, nato a Le Bourget (Senna) nel 1759 e morto a Parigi nel 1838. Spirito irrequieto, abbandonò la carriera ecclesiastica per la professione dell'avvocato, e poi per la vita militare. [...] gran parte in versi, non senza abilità nel tagliare le scene. Le Souper des Jacobins (1795) è una delle commedie caratteristiche del teatro della Rivoluzione. Scrisse pure alcuni romanzi. Malgrado i successi, morì in miseria, abbrutito dall'alcool. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – AGRICOLTURA – FRANCIA

Wudi

Dizionario di Storia (2011)

Wudi Imperatore cinese (n. 155-m. 87 a.C.) della dinastia degli Han occidentali (206 a.C.-9 d.C.). Regnò dal 141 all’87 a.C. Attuò una politica accentratrice limitando il potere dell’aristocrazia e ristabilendo [...] dove formare giovani capaci nello studio dei classici confuciani. In campo economico W. istituì monopoli imperiali su sale, ferro, alcool e sulla moneta. I monopoli erano necessari per finanziare le imponenti campagne militari che W. lanciò contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA CINA – GRANDE MURAGLIA – VIA DELLA SETA – CONFUCIANESIMO – ASIA CENTRALE

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] a 10 minuti secondo la specie, in acqua bollente, poi fatti raffreddare e infine immersi in un liquido composto di 2 parti di alcool a 85° e di 1 parte di sciroppo, nel quale si lasciano un mese o più prima di consumarli. Fanno eccezione le ciliegie ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA

MARSALA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSALA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Gaetano Mario COLUMBA Giuseppe LA MANTIA Giovanni DALMASSO Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] presenza del mosto cotto, come pure il sapore amarognolo tipico, caldo, pieno. Varia da tipo a tipo specialmente il contenuto in alcool e in zucchero: l'alcool oscilla fra circa 15,5% e 21% (e anche più); lo zucchero fra 2 e 13%; l'acidità totale fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSALA (1)
Mostra Tutti

SCIROPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIROPPO (lat. scient. sirupus; fr. sirop; sp. jarabe; ted. Sirup; ingl. syrup, dall'arabo sharàb "bevanda", poi "vino") Agostino Palmerini Soluzione di zucchero in acqua semplice o in liquidi medicamentosi; [...] . 50, sciroppo semplice 950); lo sciroppo di bromoformio composto (sirupus bromoformii compositus: soluzione di bromoformio gr. 10, codeina 0,50, alcool a 90°,35, tintura di aconito 2, acqua di mandorle amare 10, sciroppo di balsamo del Tolù 940); lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIROPPO (2)
Mostra Tutti

SOLFONAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFONAL (o Sulfonal) Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento La [...] . Il solfonal forma prismetti incolori, inodori, insipidi, fusibili a 126°, poco solubili nell'acqua, più solubili nell'alcool. Per riscaldamento a secco in presenza di sostanze riducenti svolge odore nauseante di etil-mercaptano. È stato dimostrato ... Leggi Tutto

TOKAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKAI (A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giovanni DALMASSO Cittadina dell'Ungheria settentrionale, nel comitato di Zemplén, posta 113 m. s. m., non lontana dalla confluenza del Bodrog nel Tibisco e presso [...] fatto vinificando insieme le uve di maturazione ordinaria con quelle appassite; è però anch'esso un tipo di vino alcoolico, con 13 a 17% di alcool, ma per lo più dolce. Per raggiungere il suo ottimo di bontà deve però venire invecchiato per parecchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali