• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

ASPIRINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione: È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] acido acetico e composti di condensazione molecolare della natura dei depsidi (miscuglio di salicilidi). Il prodotto puro sciolto in poco alcool e diluito con acqua a freddo non dà subito, per aggiunta di una goccia di cloruro ferrico, la colorazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – PRODOTTO FARMACEUTICO – AMBIENTE DI REAZIONE – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIRINA (2)
Mostra Tutti

NOCERA Superiore

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Superiore (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA * Comune della provincia di Salerno posto nella vallata del Sarno. Il territorio, esteso 14,71 kmq., è feracissimo, coltivato in prevalenza a ortaggi, [...] del comune (1298), Pecorari (1288) e Pareti (1034). Principali attività industriali sono la concia delle pelli, la produzione dell'alcool e del tartaro, le conserve e le paste alimentari. Stazione ferroviaria sulla linea Salerno-Napoli. La chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – GRANOTURCO – BATTISTERO – VANVITELLI – TARTARO

IMBOZZIMATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMBOZZIMATURA Franco Testore (XVIII, p. 876) Alla tradizionale i. con sostanze naturali (salde d'amido, fecole, colle, ecc.), effettuata su macchine scarsamente controllabili e con asciugamento in camere [...] di asciugamento. Le bozzime sono generalmente a base di prodotti sintetici (carbossimetilcellulose, cloruro di polivinile, alcool polivinilico) in combinazione o meno con sostanze naturali (amidi, cere vegetali, grassi animali), additivati con ... Leggi Tutto

MELISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELISSA (dal greco μέλισσα "ape"; lat. scient. Melissa officinalis L.; fr. mélisse; sp. melisa; ted. Citronelle, Herzkraut; ingl. balm) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Labiate, detta anche cedronella [...] : foglie di melissa parti 50, buccia di limone p. 40, noce moscata p. 20, cannella p. 10, garofani p. 10, alcool a 60° p. 1200), liquido fortemente aromatico, limpido, incolore, che si ottiene distillando a 800 parti di prodotto la colatura delle ... Leggi Tutto
TAGS: CEDRONELLA – PICCIOLATE – CORDIFORMI – LABIATE – ALCOOL

ISOPRENE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPRENE (C5H8) Guido Bargellini È un metil-butadiene o metil-eritrene, corrispondente alla formula È un liquido incoloro che bolle a 33°-34°. Si forma per decomposizione pirogenica del caucciù, del [...] preparare l'isoprene in maniera economicamente conveniente. Fra questi metodi meritano di essere citati, per esempio, quello a partire dall'alcool amilico di fermentazione e quello che prende invece come materiali di partenza l'acetone e l'acetilene. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPRENE (1)
Mostra Tutti

Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy) Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy). – Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1948). Segnato nell'infanzia dall'omicidio a sfondo sessuale della madre, che [...] così una vita di espedienti, che lo porta in prigione per furto e vagabondaggio e all'abuso di droghe e alcool: esperienze che sostanzieranno il carattere dei suoi personaggi, mossi da una morale controversa e nichilista. Dopo l'esordio nel 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – CAPITALISMO – NICHILISTA – ALCOOL – FBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy) (1)
Mostra Tutti

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] formolo saponosa (liquor formaldehydi saponatus; olio di ricino gr. 250, idrato sodico 90%] 44, formolo [aldeide formica 40%] 1000, alcool 100, essenza di timo1, essenza di lavanda 1,50, acqua quanto basta per fare cinque chilogrammi di prodotto); la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti

ACETILENE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino. Fu scoperto nel 1836 [...] meno. È invece facilmente solubile in molti solventi organici, p. es. nel cloroformio e nel benzolo e anche di più nell'alcool assoluto e nell'acido acetico. Specialmente nell'acetone si discioglie con facilità. A 15° un volume di acetone scioglie a ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – COMPOSTI AROMATICI – CARBURO DI CALCIO – COMPOSTI ORGANICI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETILENE (3)
Mostra Tutti

PIROGALLOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROGALLOLO Efisio MAMELI Leonardo MANFREDI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula: che [...] aghi bianchi, leggieri, inodori, di sapore amaro astringente, p. f. 132°, p. e. 294°, solubili in acqua, etere, alcool. Ha energico potere riducente: si ossida all'aria, specialmente in soluzione acquosa (che imbrunisce rapidamente) e più ancora in ... Leggi Tutto

IODIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto") Carlo SANDONNINI Henry MOLINARI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] , dimostrando così la pentavalenza dello iodio nell'acido iodico. Trattando lo iodio disciolto in ioduri alcalini o in alcool con ammoniaca non molto concentrata, si forma un precipitato bruno della composizione NHI2 o N2H3I3; se si usa ammoniaca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IODIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali