• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

accisa

Enciclopedia on line

Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] interno e coordinata e armonizzata con le direttive comunitarie. Sono oggi assoggettati ad a.: oli minerali e derivati, alcool e bevande alcoliche, fiammiferi, tabacchi lavorati, energia elettrica, gas metano, oli lubrificanti. L’imposta è calcolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – BASE IMPONIBILE – METANO – ALCOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accisa (2)
Mostra Tutti

Enard, Mathias

Enciclopedia on line

Enard, Mathias Enard, Mathias. – Scrittore francese (n. Niort 1972).  Voce tra le più significative della nuova letteratura francese, dopo l’esordio con La perfection du tir (2003), in cui ha dato voce al punto di vista [...] Parle-leur de batailles, de rois et d'éléphants (2010; trad. it. 2013) e del reportage di un viaggio in Siberia L'alcool et la nostalgie (2011; trad. it. 2017), ha ricostruito la complessa realtà delle Primavere arabe in Rue des voleurs (2012; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – SIBERIA – DAMASCO – TEHERAN – ALEPPO

DROGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] osserva nelle tossicomanie e sono stati evidenziati i fenomeni patologici che seguono l'astinenza da morfinici, ipnotici, tranquillanti e alcool, fenomeni che solo le d. specifiche sono in grado di alleviare. È stata così acquisita la nozione della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO D LISERGICO – ASIA SUDORIENTALE – FISIOPATOLOGICA – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGA (6)
Mostra Tutti

GOMMORESINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMORESINE Mario Betti . Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] polvere di color giallo oro. È inodora e di sapore un po' acre. Con l'acqua forma un'emulsione gialla, nell'alcool si scioglie dando un liquido rosso aranciato. Col calore si rammollisce senza fondere. Contiene circa l'80% di una resina costituita ... Leggi Tutto

KURSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KURSK (A. T, 71-72) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto [...] Cremlino. Kursk ha importanza come centro industriale, per le fabbriche di macchinarî varî, di saponi, le distillerie di alcool, le manifatture di tessuti e di tabacco. Infine Kursk è l'unico centro ferroviario importante della provincia di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURSK (2)
Mostra Tutti

MELLITICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLITICO, ACIDO (acido benzenesacarbossilico) Gaetano Charrier Fu trovato nel 1799 da M. H. Klaproth come sale di alluminio (mellite) nella torba e nella lignite, ma caratterizzato, come acido benzenesacarbossilico [...] quale attraverso al sale di piombo fornisce l'acido mellitico che cristallizza in aghi setacei incolori, solubili in acqua, alcool ed etere, fusibili in tubo chiuso a 286-288°. Sinteticamente lo si ottiene per ossidazione dell'esametilbenzolo C6(CH3 ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE – EBOLLIZIONE – AMMONIACA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLITICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

OSSIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSIDAZIONE Sergio FUMASONI Enzo BOERI In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] come rame nella laccasi, nella ossidasi ascorbica, nella fenolossidasi. nella citocromossidasi; molibdeno nella ossidasi xantinica; zinco nell'alcool-deidrogenasi e nella glutamico deidrogenasi) occorre dire che spesso non è stata dimostrata una loro ... Leggi Tutto
TAGS: LATTICO DEIDROGENASI – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFORICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDAZIONE (5)
Mostra Tutti

NATTA, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NATTA, Giulio Chimico, nato ad Imperia il 26 febbraio 1903. Si laureò nel 1924 in ingegneria chimica a Milano. Professore di chimica generale (dal 1933) a Pavia, di chimica fisica (dal 1935) a Roma e [...] dei quali diffusi oltre che in Italia anche all'estero; così, per esempio, gli impianti di produzione dell'alcool metilico e di alcool superiori, a partire da miscele di ossido di carbonio e d'idrogeno. Vanno ricordati anche numerosi altri contributi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ALCOOL METILICO – GAS DI SINTESI – GASSIFICAZIONE – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATTA, Giulio (5)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] di camomilla parti 1, olio 4); l'olio di giusquiamo (oleum hyoscyami infusum: foglie di giusquiamo secche polverizzate gr. 100, alcool 10, ammoniaca [D. 0,920] 3, olio 1000, etere quanto basta) e l'olio fosforato (oleum phosphoratum: olio gr. 999 ... Leggi Tutto

CALOMELANO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] . Il calomelano naturale è inteso col sinonimo di mercurio corneo. Il preparato medicinale è una polvere bianca, insolubile in acqua, in alcool e in etere. Fu usato in terapia dall'inizio del sec. XVI con il nome di draco mitigatus, mercurius dulcis ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOMELANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali