RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] poi sciolta in un solvente volatile. Generalmente si usa una miscela del 40-60% di etere e per il resto di alcool metilico o etilico nella quale si scioglie il 18% di nitrocellulosa; ma si possono anche usare altri solventi (acetone, acido acetico ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] di ac. benzoico), che si trova in Populus alba, P. tremula, ecc.; la coniferina (i mol. di glucosio + 1 mol. di alcool coniferilico), diffusa nel cambio del larice e in genere delle Conifere; la glucovanillina (i mol. di glucosio + 1 mol. di aldeide ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] hanno azione spiccata: solo a forti dosi deprimono il cuore. All'acido formico che si formerebbe in seno ai tessuti dall'alcool metilico è stata attribuita la tossicità di quest'ultima sostanza. L'acido formico è stato proposto in varie infermità, ma ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] °C, incolori, di odore aromatico, caratteristico del benzene. I quattro composti sono solubili in tutte le proporzioni in alcool, etere e altri comuni solventi organici, e praticamente insolubili in acqua. Nella tabella sono riportate le principali ...
Leggi Tutto
Importante città del Cambogia nord-occidentale (protettorato francese), situata in una zona ceduta dal Siam nel 1907. È posta a ovest del Tonlé Sap, grande lago a superficie variabile e in via di rapido [...] (raccolto in gennaio-febbraio) e del cotone, che dànno prodotti di ottima qualità. Notevole è il numero delle distillerie di alcool (produzione 1928:11.381 ettolitri). Gli abitanti della città (per due terzi Cambogiani e per un terzo Cinesi) sono ...
Leggi Tutto
NIGROSINE
Guido Bargellini
. Sono note con questo nome alcune sostanze coloranti nere o blu scure che furono preparate per la prima volta dal Coupier nel 1867. Si formano riscaldando a circa 180° per [...] azine, di costituzione analoga a quella delle induline. Le nigrosine non sono solubili nell'acqua, ma si sciolgono invece nell'alcool e in altri solventi organici: sono solubili anche nei grassi. Per questo sono impiegate come colori per vernici e ...
Leggi Tutto
PILLOLE (lat. sc. pilulae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] medicamentose che si alterano in presenza di sostanza organica (p. es., nitrato d' argento, permanganato potassico); l'alcool per le resine; l'alcool e l'acqua per le gommoresine; il fosfato tricalcico per la pomata mercuriale; una miscela di balsamo ...
Leggi Tutto
STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso")
Angelo Contardi
L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] stearina è messa in commercio sotto forma di pani o di tavolette bianche dure a frattura cristallina, è solubile in alcool concentrato, trattata con soda o con potassa a caldo si discioglie, formando il sapone. La stearina può essere sofisticata con ...
Leggi Tutto
SIDEROGRAFIA (dal gr. σίδηρος "ferro" e γράϕω "scrivo")
Luigi PAMPALONI
Incisione su acciaio; essa si può eseguire sia col bulino, sia con l'azione di determinati corrosivi chimici, sia riproducendo [...] e 60 parti di acqua. La miscela di Turell è composta da un volume di acido nitrico, 4 volumi di acido acetico e 1 volume di alcool. Un mordente lento è la miscela di Schwarz e Bohme, fatta con una soluzione di 2 parti di iodio, da 5 a 10 parti di ...
Leggi Tutto
TRIBOULET, Henri
Agostino Palmerini
Pediatra, nato il 10 gennaio 1864 a Danmartin-en-Goyelle (Ile-de-France); morto a Chalifern (Seineet-Marne) il 14 febbraio 1920. Laureatosi a Parigi nel 1893, si [...] pigmenti biliari nelle feci del lattante.
Scrisse: Le rhumatisme articulaire aigu en bactériologie (insieme con A. Coyon, Parigi 1900); L'alcool et l'alcoolisme (con F. Mathieu, ivi 1900); Traité de l'alcoolisme (con lo stesso, ivi 1905); Les øvres ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...